11 settembre, ACSE: "Se dice che più semo e mejo stamo", musica e spettacolo
Domenica 11 settembre 2011, nel decennale della tragedia che ha segnato la divisione netta e drammatica tra l’Occidente e i Paesi arabi, l’ACSE (Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi), in collaborazione con l’ASUR (Circolo ACLI Artisti Socialmente Utili di Roma), propone una serata di musica e spettacolo all'insegna della condivisione e della riconciliazione: “Se dice che più semo e mejo stamo, sopratutto l’11 settembre”.
L’appuntamento è alle ore 18.00 a Roma, presso la Casa Generalizia dei Missionari Verbiti in Via dei Verbiti 1 (traversa di Piazzale dei Partigiani, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione Ostiense o dalla fermata Piramide della metro B).
Il ricavato della serata, a offerta libera, contribuirà a finanziare delle borse di studio per i circa 50 studenti universitari, tra immigrati e rifugiati, attualmente seguiti dall’ACSE: questi giovani potranno così avere un piccolo, ma fondamentale, sostegno per comprare alcuni libri per gli esami, la tessera dei mezzi pubblici o prodotti medicinali generici.
Ad animare quest’appuntamento saranno gli artisti dell'ASUR: attori, poeti, cantanti e musicisti che ormai da dieci anni mettono la loro arte a disposizione di importanti cause sociali e che hanno avviato, con l’ACSE, una collaborazione per la creazione di una compagnia teatrale multietnica.
Saranno presenti: Maurizio Carlini (voce-chitarra), Stefano Carlini (voce-chitarra), Enrica Pierlorenzi (cantante), Arianna Anglisani (cantante), Ilaria Doria (cantante) e Gabriella Tambone (attrice).
Interverrà, inoltre, il gruppo musicale interetnico “Gam”, nato proprio all’interno dell’ACSE, che farà ballare della musica africana moderna al ritmo di bonghi e jambè.
Per informazioni:
Segreteria ACSE, tel. 06 6791669 – e-mail info@centroacse.it – sito web www.centroacse.it
L’ACSE è un’associazione di volontariato che opera da circa 40 anni nell’accoglienza e nel sostegno degli immigrati, facilitando il loro inserimento attraverso diverse attività che vanno dalla distribuzione di viveri e vestiario all’erogazione di borse di studio e all’offerta di servizi legali, medici e formativi.
La vocazione dell’associazione è di aiutare gli studenti provenienti da aree del Sud del mondo a studiare in Italia per poi tornare nei loro paesi d’origine.
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...