11 settembre, ACSE: "Se dice che più semo e mejo stamo", musica e spettacolo
Domenica 11 settembre 2011, nel decennale della tragedia che ha segnato la divisione netta e drammatica tra l’Occidente e i Paesi arabi, l’ACSE (Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi), in collaborazione con l’ASUR (Circolo ACLI Artisti Socialmente Utili di Roma), propone una serata di musica e spettacolo all'insegna della condivisione e della riconciliazione: “Se dice che più semo e mejo stamo, sopratutto l’11 settembre”.
L’appuntamento è alle ore 18.00 a Roma, presso la Casa Generalizia dei Missionari Verbiti in Via dei Verbiti 1 (traversa di Piazzale dei Partigiani, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione Ostiense o dalla fermata Piramide della metro B).
Il ricavato della serata, a offerta libera, contribuirà a finanziare delle borse di studio per i circa 50 studenti universitari, tra immigrati e rifugiati, attualmente seguiti dall’ACSE: questi giovani potranno così avere un piccolo, ma fondamentale, sostegno per comprare alcuni libri per gli esami, la tessera dei mezzi pubblici o prodotti medicinali generici.
Ad animare quest’appuntamento saranno gli artisti dell'ASUR: attori, poeti, cantanti e musicisti che ormai da dieci anni mettono la loro arte a disposizione di importanti cause sociali e che hanno avviato, con l’ACSE, una collaborazione per la creazione di una compagnia teatrale multietnica.
Saranno presenti: Maurizio Carlini (voce-chitarra), Stefano Carlini (voce-chitarra), Enrica Pierlorenzi (cantante), Arianna Anglisani (cantante), Ilaria Doria (cantante) e Gabriella Tambone (attrice).
Interverrà, inoltre, il gruppo musicale interetnico “Gam”, nato proprio all’interno dell’ACSE, che farà ballare della musica africana moderna al ritmo di bonghi e jambè.
Per informazioni:
Segreteria ACSE, tel. 06 6791669 – e-mail info@centroacse.it – sito web www.centroacse.it
L’ACSE è un’associazione di volontariato che opera da circa 40 anni nell’accoglienza e nel sostegno degli immigrati, facilitando il loro inserimento attraverso diverse attività che vanno dalla distribuzione di viveri e vestiario all’erogazione di borse di studio e all’offerta di servizi legali, medici e formativi.
La vocazione dell’associazione è di aiutare gli studenti provenienti da aree del Sud del mondo a studiare in Italia per poi tornare nei loro paesi d’origine.
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...