Il Giorno della Memoria a Nova Milanese. Per Non Dimenticare
La serie di appuntamenti di Nova Milanese, iniziata con il giovane artista Simone Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.
Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
Ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
27 gennaio - Giorno della Memoria
http://www.comune.novamilanese.mb.it/Novita/27-gennaio-Giorno-della-Memoria2
http://www.peacelink.it/pace/a/35413.html
In occasione del Giorno della Memoria, il programma culturale novese cerca di arrivare a tutto il territorio, attraverso diverse forme comunicative, finalizzate ad approfondire itinerari di Memoria per ribadire il valore della dignità umana, della giustizia e della pace.
Decidere di intitolare un plesso scolastico della nostra città ad Anna Frank è una scelta rivelatrice di quanto sia vitale per una comunità non dimenticare!
Quindi ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
L’Amministrazione è grata ai docenti che, in questa speciale occasione, guideranno i ragazzi alla conoscenza della breve vita di Anna Frank, divenuta simbolo universale grazie alle pagine del suo memorabile diario.
Doverosi i ringraziamenti anche agli amici che ci permetteranno di fruire gratuitamente di un'intensa rappresentazione della Compagnia degli Stracci oppure, in aula consiliare, ci presenteranno il loro ultimo libro o una significativa video testimonianza; grazie a chi interverrà con lo spirito di voler contribuire a diffondere la Memoria.
La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista S. Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.
Dichiarazioni dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Rosaria Longoni
Il programma:
20 gennaio 2012 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Comunale
Ventiquattresima Stagione Teatrale, spettacolo, poema, racconto, denuncia testimonianza di uno dei momenti più drammatici del novecento Li romani in Russia di e con Simone Cristicchi
27 gennaio 2012 alle ore 9:30 presso l’Auditorium Comunale
Il diario di Anna Frank di George Stevens, film in dvd. Iniziativa riservata agli alunni delle classi quinte della scuola primaria
27 gennaio 2012 alle ore 21:30 presso il Centro Sociale Togliatti
Compagnia degli Stracci presenta: L’umanità ridotta all’osso - Il racconto del genocidio nazista. Iniziativa con ingresso libero
28 gennaio 2012 alle ore 10:00 presso la Scuola Primaria Via Novati
Cerimonia di intitolazione della scuola primaria Anna Frank
29 gennaio 2012 alle alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare di via Zara
…….Per non dimenticare - Qui mani di uomini attizzavano il fuoco nei forni: la terra di questo mondo è impastata di ceneri umane (Boris Pahor).
Presentazione dei libri:
Educazione e pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale, Mimesis Edizioni di Laura Tussi
Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, Mimesis Edizioni di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
Video testimonianza di Daniele Marzetta: Natzweiler-Struthof – Necropoli; La deportazione nel campo di concentramento nazista Natzweiler-Struthof tra i monti (Volsgi - Alsazia)
Interventi di: Giuseppe Valota - Mario Petazzini
Testimonianza del partigiano: Emilio Bacio Capuzzo
Testimonianza della Mascotte Partigiana: Anika Schiffer
Note:
http://www.comune.novamilanese.mb.it/Novita/27-gennaio-Giorno-della-Memoria2
Prossimi appuntamenti
- set13sabpresidio
Il Governo tace su Israele!!!! Facciamo rumore in Fiera!
Fiera del Levante - Ingresso Orientale - Bari (BA)In queste ore, con l'assedio, la privazione di cibo e medicinali e la deportazione della popolazione civile, assistiamo a una drammatica escalation ... - set13sabmanifestazione
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ... - set13sabmanifestazione
L'AFRICA CHIAMA, LA DIASPORA RISPONDE - MANIFESTAZIONE
Piazza dell'Immacolata - San Lorenzo - Roma (RM)L'AFRICA CHIAMA, LA DIASPORA RISPONDE - MANIFESTAZIONE Una Giornata panafricanista di Solidarietà con l'Alleanza degli Stati del Sahel (AES) ... - set13sabevento
C'era una volta Gaza
Piazza Unità d'Italia 2 - Vimercate (MB)8-20 SETTEMBRE - BIBLIOTECA CIVICA VIMERCATE MOSTRA FOTOGRAFICA DELLA STRISCIA NON RACCONTATA INCONTRO PUBBLICO SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17:00 ... - set13sabevento
Doppio appuntamento con il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
Strada Comunale Ferma - Monteroni di Lecce (LE)Continua con un doppio appuntamento, sabato 13 settembre 2025, presso il Campo dei frutti antichi di Ruralia, la programmazione del Festival NAT- ... - set13sabevento
L'importanza della tempestività nel trattamento delle urgenze neurologiche
Piazza degli Eroi - Magliano (LE)Evento benefico ad ingresso libero promosso dell'Associazione Le Ali della Speranza, co-organizzato dall'Associazione Magliano Ti Amo e patrocinato ... - set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...