tavola rotonda

Il Giorno della Memoria a Nova Milanese. Per Non Dimenticare

29 gennaio 2012
ore 16:00

La serie di appuntamenti di Nova Milanese, iniziata con il giovane artista Simone Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.
Il Giorno della Memoria a Nova Milanese
Ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.

27 gennaio - Giorno della Memoria
http://www.comune.novamilanese.mb.it/Novita/27-gennaio-Giorno-della-Memoria2

http://www.peacelink.it/pace/a/35413.html

In occasione del Giorno della Memoria, il programma culturale novese cerca di arrivare a tutto il territorio, attraverso diverse forme comunicative, finalizzate ad approfondire itinerari di Memoria per ribadire il valore della dignità umana, della giustizia e della pace.

Decidere di intitolare un plesso scolastico della nostra città ad Anna Frank è una scelta rivelatrice di quanto sia vitale per una comunità non dimenticare!

Quindi ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.

L’Amministrazione è grata ai docenti che, in questa speciale occasione, guideranno i ragazzi alla conoscenza della breve vita di Anna Frank, divenuta simbolo universale grazie alle pagine del suo memorabile diario.

Doverosi i ringraziamenti anche agli amici che ci permetteranno di fruire gratuitamente di un'intensa rappresentazione della Compagnia degli Stracci oppure, in aula consiliare, ci presenteranno il loro ultimo libro o una significativa video testimonianza; grazie a chi interverrà con lo spirito di voler contribuire a diffondere la Memoria.

La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista S. Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.

Dichiarazioni dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Rosaria Longoni

Il programma:

20 gennaio 2012 alle ore 21:00 presso l’Auditorium Comunale
Ventiquattresima Stagione Teatrale, spettacolo, poema, racconto, denuncia testimonianza di uno dei momenti più drammatici del novecento Li romani in Russia di e con Simone Cristicchi

27 gennaio 2012 alle ore 9:30 presso l’Auditorium Comunale
Il diario di Anna Frank di George Stevens, film in dvd. Iniziativa riservata agli alunni delle classi quinte della scuola primaria

27 gennaio 2012 alle ore 21:30 presso il Centro Sociale Togliatti
Compagnia degli Stracci presenta: L’umanità ridotta all’osso - Il racconto del genocidio nazista. Iniziativa con ingresso libero

28 gennaio 2012 alle ore 10:00 presso la Scuola Primaria Via Novati
Cerimonia di intitolazione della scuola primaria Anna Frank

29 gennaio 2012 alle alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare di via Zara
…….Per non dimenticare - Qui mani di uomini attizzavano il fuoco nei forni: la terra di questo mondo è impastata di ceneri umane (Boris Pahor).

Presentazione dei libri:

Educazione e pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale, Mimesis Edizioni di Laura Tussi
Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, Mimesis Edizioni di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

Video testimonianza di Daniele Marzetta: Natzweiler-Struthof – Necropoli; La deportazione nel campo di concentramento nazista Natzweiler-Struthof tra i monti (Volsgi - Alsazia)

Interventi di: Giuseppe Valota - Mario Petazzini
Testimonianza del partigiano: Emilio Bacio Capuzzo
Testimonianza della Mascotte Partigiana: Anika Schiffer

Note:
http://www.comune.novamilanese.mb.it/Novita/27-gennaio-Giorno-della-Memoria2

http://www.peacelink.it/pace/a/35413.html

Per maggiori informazioni:
Fabrizio Cracolici
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Ha fondato il Cipax

    Ci ha lasciato Gianni Novelli

    Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
    29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)