“Marcia degli ulivi” a tutela dei paesaggi storici di Puglia collegata alla petizione nell'articolo in calce e nel testo del comunicato
Con il BURP n. 54 del 17 aprile 2013 è entrata in vigore la L.R. n. 12 del'11 aprile 2013, “Integrazioni alla legge regionale 4 giugno 2007, n. 14 (Tutela e
valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali)” dichiarata urgente e immediatamente vigente, ribattezzata subito dispregiativamente sul web
“TAGLIA ULIVI”.
Migliaia i Pugliesi, già scesi in campo per protestare contro le modifiche alla legge regionale a tutela degli ulivi secolari e monumentali, mentre
si moltiplicano le iniziative da un capo all’altro della Puglia.
Non sono solo alberi. Sono icone e simboli, sono cultura e tradizione, economia e turismo.. sono storia e sono sculture.. come si fa solo a pensare di consentirne l'espianto??
L'impoverimento del territorio non porta alcuna forma di sviluppo a
discapito di ulivi, carrubi, macchia mediterranea e dei tanti millenari segni identitarii. “Chi non se ne rende conto è miope, quando non è del tutto
incapace. Piuttosto valutiamo adeguatamente la reale vocazione della Puglia: Turismo e Agricoltura di qualità. Divulghiamo e differenziamo la Nostra
proposta sui mercati domestici e internazionali. Questa è la strada naturale, non la svendita subdola del nostro inimitabile patrimonio” Riccardo Fornarelli,
MoVimento per la governabilità.
Fasano, Foggia, Ostuni, diverse zone del Salento, Taranto: sono già pronti o in corso gli espianti. Sembra quasi che fossero dietro la porta della Regione ad
aspettare il momento fatidico. Sono già migliaia gli alberi caduti. Senza dimenticare quanto accadrà con l’attraversamento dell’intera penisola salentina del gasdotto internazionale.
Già la bozza di modifica della legge in questione aveva, diversi mesi fa, risvegliato le coscienze sensibili di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club e Rotary International che, per primi, sono stati convocati in Regione Puglia con Tavole rotonde, dimostrando che grande sbaglio fosse e quanta distruzione avrebbe causato la modifica di quella stessa legge che, al tempo della sua emanazione, aveva inorgoglito cittadini e gli stessi Amministratori che l’avevano promossa. Una voce autorevole, inascoltata.
Associazioni, movimenti e semplici cittadini, poi, hanno spontaneamente promosso numerose iniziative contro le modifiche: una prima petizione ha
raccolto 3.400 firme in meno di 3 settimane e altre petizioni si sono diffuse fra i cittadini del Salento contro la distruzione di terreni con ulivi secolari per il
rifacimento della Strada Statale Maglie-Otranto.
In poche settimane alle varie petizioni in corso hanno aderito già quasi 10.000 cittadini. Inascoltati.
Fra le iniziative di denuncia e sensibilizzazione, anche una lettera personale, redatta dall’Ecomuseo Urbano del Nord Barese indirizzata alla First Lady
Michelle Obama, da tempo sostenitrice della dieta mediterranea e che ha adottato il millenario ulivo di Vernole.
Altre iniziative vedono organizzare percorsi di valutazioni, proteste ma soprattutto incontri di scambio e proposte fra studiosi, movimenti, artisti,
associazioni e comunità sensibili di tutta la Puglia. Diversi sono stati fino ad oggi gli appuntamenti e diversi quelli in fase di organizzazione, perché i Pugliesi
non vogliono arrendersi: 21 Aprile, 28 Aprile, 12 Maggio, 18 Maggio ed altre ancora.
Domenica 12 Maggio un altro percorso di condivisione “per e con gli ulivi” alla Masseria Brancati - contrada Brancati sn - Ostuni (BR) Infoline:
330 822 910 (Corrado) - 3273357137 (Simona) www.masseriabrancati.com
Hanno già aderito:
WWF, Legambiente, FAI, Touring Club e Rotary International, Ecomuseo Urbano del Nord Barese (organizzatore), AZIENDE AGRICOLE
appartenenti al PARCO NATURALE DUNE COSTIERE, Movimento per la Governabilità -XII Ottobre (organizzatore), Coordinamento
Nazionale Alberi e Paesaggio-del.Puglia, 1000 per Taranto, NoTriv Taranto, Taranto Respira, Peacelink, Mov. Ecologisti e Civili, VERDI.
Il MoVimento 5 Stelle Ostuni parteciperà al Festival del baratto. Attendiamo ancora conferme di partecipazione.
Ospiti d’eccezione e testimonial i musicisti TONY ESPOSITO e JOE AMORUSO, con Vincenzo Scrimieri, Nico Vignola, Piero Boggia, Antonio Colonna, Giuseppe Sabatelli.
I musicisti in serata saranno in concerto al Teatro Comunale “Paolo Grassi” di Cisternino durante il quale produrranno un messaggio-appello per la tutela
dei paesaggi storici della straordinaria terra di Puglia.
PROGRAMMA dalle ore 10 in poi:
"LA MARCIA DEGLI ULIVI": un lento ed esaltante cammino tra gli ulivi plurisecolari della Masseria Brancati, rappresentativi di questi monumenti
pugliesi, dove potremo ammirare alcuni esemplari MILLENARI.
Un cammino fatto di rispetto e attenzione ambientalmente corretta per questi straordinari doni storici e identitari della natura pugliese, promossa dall’Ecomuseo Urbano del Nord Barese con l’organizzazione di Eugenio Lombardi e
Simona Ciccarese ed è aperta all’equa co-partecipazione di tutti i cittadini attenti alla tutela e qualità dei paesaggi di Puglia.
Colazione al sacco con “tendenza alla condivisione”.
ORE 16.00 Mini concerto di Tony Esposito.
A seguire, nel pomeriggio seguiranno dei confronti tra gli operatori regionali e nazionali da tempo coinvolti nella tutela e valorizzazione dei paesaggi di
Puglia.
TAVOLA ROTONDA ECOLOGISTA, AMBIENTALE, AGRICOLA ED ECONOMICA per l'individuazione di strumenti di sviluppo e tutela reali
del nostro territorio e delle sue risorse a cura di Eugenio Lombardi e Simona Ciccarese.
TAVOLA ROTONDA LEGISLATIVO-POLITICA per la definizione di mezzi legislativi e politici di salvaguardia a cura di Donato Cippone e del
Movimento per la Governabilità XII Ottobre.
Questi i link delle petizioni online e dei documenti principali dell'azione in corso:
www.avaaz.org/it/petition/Salviamo_gli_ulivi_secolari/?fJpTWbb&pv=1
www.change.org/it/petizioni/presidente-della-regione-puglia-nichi-vendola-abrogazione-modifiche-legge-n-
14-giugno-2007-a-tutela-ulivi-secolari/
www.activism.com/it_IT/petizione/richiesta-adozione-ulivi-espiantati-dalla-maglie-otranto/7216
www.petizionepubblica.it/PeticaoVer.aspx?pi=P2013N35702
www.facebook.com/pages/Salviamo-gli-Ulivi-Secolari/216070825198927
www.trameindivenire.it/2011/06/03/gli-ulivi-monumentali-della-terra-di-egnazia/
www.trameindivenire.it/2011/04/15/anime-millenarie-lungo-la-via-traiana/
www.facebook.com/groups/201767753198428/?fref=ts
www.facebook.com/groups/52668996690/?fref=ts
www.facebook.com/groups/204047666387513/
www.facebook.com/events/224687834296746/
www.facebook.com/notes/ecomuseo-urbano-del-nord-barese/salviamo-gli-ulivi-di-puglia-letteraappello-amichelle-obama/434287039994400/
www.facebook.com/notes/ecomuseo-urbano-del-nord-barese/ci-rubano-i-paesaggi-storici-salviamolisettimane-dellulivo-di-puglia/438530572903380/
www.facebook.com/media/set/?set=a.441989792557458.1073741835.391630857593352&type=1/
www.quisalento.it/salento-news/ambiente/15310-giu-le-mani-dagli-ulivi-secolari-di-puglia-sos-dalleassociazioni.html
bari.repubblica.it/cronaca/2012/03/07/news/ulivi-31067863/
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










