25 Aprile / 2 Giugno: una democrazia vitale mantiene viva la memoria della propria origine
PRO LOCO, ANPI e COMUNE di Settimo Milanese (Milano)
presentano:
25 Aprile / 2 Giugno: una democrazia vitale mantiene viva la memoria della propria origine
http://www.peacelink.it/pace/a/43026.html
Sabato 30 Aprile 2016 ore 21.00
AULA CONSILIARE PALAZZO D'ADDA
Piazza Eroi, 5
Presentazione del Libro e del DVD
"GIOVANNI PESCE. PER NON DIMENTICARE" Mimesis Edizioni
Intervengono Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Tiziana Pesce
"Soltanto attraverso una lotta aperta, diretta contro i fascisti e i tedeschi, si poteva accelerare l'arrivo del giorno della vittoria", dice Giovanni Pesce, il quale ricorda "la paura, il terrore, la preoccupazione di cadere in mano al nemico e di essere fucilato lì sul posto". Nelle novanta pagine del Libro a cura di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi è narrata la storia della Resistenza al fascismo e al nazismo raccontata da Giovanni Pesce, un Partigiano autore di tante azioni. E' un racconto appassionato che segue il filo di un'intervista. In allegato vi è anche un DVD. Il Dvd deriva da un'intervista inedita, del lontano 1983, al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, reperita nell'Archivio Storico di Nova Milanese (Monza e Brianza) di cui Fabrizio Cracolici e Laura Tussi sono referenti e promotori.
Presentazione Libro "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" con Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Tiziana Pesce a SETTIMO MILANESE (Milano)
Le città di Nova Milanese e Bolzano da anni promuovono un progetto istituzionale, dal titolo emblematico "Per non dimenticare": è un grande impegno di ricerca collettivo sui temi dell'Antifascismo, della Resistenza e delle deportazioni, intrapreso dalle amministrazioni dagli anni '80. Il Progetto "Per non dimenticare" comprende un Archivio Storico Audiovisivo con oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche (partigiani, obiettori, renitenti, scioperanti, dissidenti di diverso colore politico), deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazifascisti. Nell'Archivio Storico Audiovisivo, l'Amministrazione Comunale di Nova Milanese ha recentemente reperito un video inedito, che consiste nell'intervista al Comandante Partigiano Giovanni Pesce, medaglia d'Oro della Resistenza, risalente al lontano 1983. In collaborazione con l' ANPI di Nova Milanese e con altre associazioni culturali di impegno civile, è stato possibile restaurare questa videointervista, ossia una testimonianza inedita di Giovanni Pesce, Comandante Partigiano dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica), che racconta la propria vita, dal duro lavoro, come migrante, in miniera, a La Grand' Combe, nel sud della Francia, alle leggendarie azioni di lotta nelle brigate internazionali, contro il regime fascista del generale Franco, in Spagna, dal confino a Ventotene alla Resistenza Partigiana Antifascista a capo dei GAP, sia a Torino, che a Milano, con il compagno di lotta, il leggendario Dante Di Nanni. L'Amministrazione Comunale di Nova Milanese, in collaborazione con l'ANPI, si pongono il nobile intento di donare ai posteri questo documento audiovisivo dall'alto spessore storico e culturale, come monito e insegnamento alle generazioni presenti e future, per annunciare un messaggio di speranza per la fine di tutte le guerre e "Per non dimenticare" il passato e gli orrori della Storia.
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...