NICARAGUA: Campo di lavoro Estate 2004
ESTATE 2004 (1–21 AGOSTO): IN NICARAGUA PER CONOSCERE e COLLABORARE
1° - INFORMAZIONI E LAVORO
L’obiettivo del campo di lavoro è consentire ai partecipanti di entrare in contatto diretto con la realtà del Nicaragua sotto molteplici aspetti. Rappresenta inoltre un’occasione per trascorrere in modo diverso le proprie vacanze, coniugando solidarietà e volontariato, impegno sociale ed internazionale con esperienze comunitarie e umane. Per questo motivo sono previsti incontri con organizzazioni locali di base, come ONG, sindacati e associazioni culturali.
Il lavoro dà la possibilità di vivere la realtà quotidiana nicaraguense delle piccole comunità e delle zone rurali. L’attività è di tipo manuale e non richiede una particolare specializzazione, ma le condizioni in cui si svolge richiedono molta motivazione e una buona dose di spirito di adattamento.
Termine iscrizioni metà giugno. Numero partecipanti: minimo 8 - massimo 12 persone.
2° - PROGRAMMA PER 3 SETTIMANE ORGANIZZATE COME SEGUE
v Prima settimana: da lunedì 2 a venerdì 6 agosto, permanenza a Managua. Riunione con il responsabile dell’AIN a Managua. Incontri informativi sulla realtà politica e sociale attuale e storica del paese. Incontri con i responsabili dei progetti che l'AIN sostiene: Campagna bananeras, Zone franche, Ambiente e infanzia; infine visite nei luoghi storici di Managua.
Sabato 7 agosto, partenza per la località dove si svolgerà il campo di lavoro. Sistemazione in alloggio, incontro con la comunità locale e presentazione del lavoro da eseguire.
v Seconda e terza settimana: attività lavorativa (tipo di lavoro: vari ed agricolo). In questo periodo si lavora dal lunedì al sabato, tranne il mercoledì ed il sabato pomeriggio. Nel pomeriggio di queste due mezze giornate sono possibili incontri con le realtà locali o completo riposo. Il responsabile di Italia-Nicaragua seguirà i partecipanti negli incontri e nel lavoro per tutta la durata del programma.
3° - COSTI A CARICO DEL PARTECIPANTE OLTRE IL BIGLIETTO AEREO
Iscrizione e materiale informativo + tessera Associazione: 100 euro. Per vitto-alloggio e trasporto, per le prime 3 settimane in Nicaragua (1 informativa e 2 di lavoro) 300 dollari, da versare a Managua al responsabile dell'AIN. (Per chi volesse fermarsi in Nicaragua, oltre la durata del campo, il costo indicativo per le spese fondamentali è di circa 250 dollari a settimana)
4° - BIGLIETTO AEREO
La prenotazione ed i costi del biglietto aereo sono a carico dei singoli campisti.
L'AIN ha una convenzione con l'agenzia "Pindorama Viaggi Consapevoli" (Via Veniero 48, 20148 Milano Telef. 02.392.187.14 & Fax 02.330.019.36 e-mail pindorama@iol.it Sito Internet www.pindorama.org).
Approssimativamente il costo del biglietto nel periodo del campo è di circa 1100 €.
5° - PRIMA DELLA PARTENZA
Incontro preliminare obbligatorio (fine giugno), che si terrà a Milano per le ultime informazioni sul programma di conoscenza e le attività del campo di lavoro; distribuzione di materiale informativo. Tutti i partecipanti dovranno essere già in possesso della prenotazione volo, oppure di fotocopia del biglietto. Inoltre ogni partecipante si dovrà ritenere impegnato a collaborare con l'AIN nei luoghi dove esiste un suo punto di riferimento. La collaborazione è richiesta nella raccolta di fondi per sostenere eventuali spese legate al campo, attraverso la vendita di materiale, sottoscrizioni e attività varie.
I campisti dovranno rispettare il programma delle 3 settimane in Nicaragua e le indicazioni che verranno date dal responsabile dell’associazione.
Al rientro in Italia è previsto un incontro di tutti i partecipanti per discutere le proprie impressioni e scambiarsi valutazioni sull’esperienza stessa del campo di lavoro.
6° - IMPORTANTE
Si raccomanda l'arrivo a Managua entro e non oltre il 31 di luglio, onde evitare problemi logistici/organizzativi. Per chi arriva a Managua il 31 Luglio, l’Associazione garantisce l’accoglienza e il trasporto dall’aeroporto.
7° - PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Associazione Italia-Nicaragua (Coordinamento Nazionale): Via Mercantini, 15 (c/o CGIL) - 20158 Milano
Telefono & Fax: 02-33.22.00.22 e-mail itanica@iol.it Sito Internet www.itanica.org
Prossimi appuntamenti
- gen28sabincontro
La rivoluzione in Iran: le ragioni storiche e sociali
Mediateca Montanari - Piazza Aamiani - Fano (PU)Incontro pubblico con l'intervento di Zahara Anbarestani, Attivista iraniana per i Diritti Umani e Testimone delle donne iraniane - feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...