manifestazione

Vuoi la pace? Pedala! 2019

5 maggio 2019
ore 06:15 (Durata: 2 ore)

VUOI LA PACE? PEDALA! 2019
BICICLETTATA TRA I COMUNI PER LA PACE, PER L'EUROPA CHE VOGLIAMO.

"Vuoi la pace? Pedala!" arriva alla 9^ edizione: nel 2016 più di 7.000 persone hanno partecipato e nel 2017 hanno pedalato con noi circa 10.000 persone e da qui ripartiamo.
La manifestazione prevede sette percorsi che hanno finora coinvolto le province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia e un grande evento finale in Piazza Duomo a Milano che si svolgerà tra le 12.00 e le 13.00. Ogni percorso è associato ad un colore che richiama la bandiera della pace: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu e viola.

Dopo l’attenzione ai temi della povertà, al diritto al cibo, allo sviluppo sostenibile e alle migrazioni, al centro della manifestazione di quest’anno, ci sarà l’Europa. Un tema che con convinzione inseriamo come priorità nelle nostre agende quotidiane dato il cruciale momento storico e politico perché crediamo fermamente che le sfide del nostro tempo si possano vincere solamente mettendo in comune energie, risorse, idee, buone pratiche.
In questi anni l’Europa ha fatto molto per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini: ha permesso ai propri cittadini di viaggiare liberamente senza nessun documento né permesso entro i confini degli Stati membri, ha formulato direttive a tutela e garanzia dei diritti sociali, della sicurezza nel mondo del lavoro, delle famiglie e dei minori, ha alzato a livelli unici al mondo gli standard di qualità nel settore alimentare e ambientale. L’Europa ha garantito per oltre 70 anni la pace tra nazioni storicamente nemiche, stabilità e sicurezza economica, opportunità di lavoro e formazione. Rappresenta, ne siamo convinti, la strada per la realizzazione della convivenza pacifica, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e di bene comune. Questa è l’Europa che vogliamo, questa è l’Europa che difendiamo.

Anche quest’anno la manifestazione si caratterizzerà come prezioso momento di formazione per la cittadinanza sia nella sua fase preparatoria sia nello svolgimento della biciclettata il 5 Maggio. I mesi precedenti saranno ricchi di momenti di approfondimento, incontri e serate di sensibilizzazione, percorsi didattici nelle scuole e flash mobs: daremo vita ad una grande campagna di pedagogia popolare con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sull’Europa dei cittadini e ribadire l’importanza dell’appuntamento elettorale del prossimo 26 maggio. Sette i temi che si è scelto di approfondire e sui quali come organizzazioni della società civile ci sembra importante richiamare l’attenzione di cittadini ed istituzioni: pace, istituzioni, lavoro, economia e fiscalità, mobilità, ambiente e migranti. Il giorno della biciclettata, come di consueto, questi temi e le motivazioni della manifestazione saranno richiamate durante le tappe intermedie previste per ogni percorso e durante il grande evento finale in Piazza Duomo che coloreremo con una grande bandiera della pace.

http://www.paceincomune.it/

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1888: Il Brasile abolisce la schiavitù

Dal sito

  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • MediaWatch
    L'appello diffuso su WhatsApp in questi giorni

    Silenzio digitale totale per Gaza? E' una bufala, fermatela per favore

    Il movimento MTG (March to Gaza) - a cui tale appello dice di fare riferimento - ha un sito web su cui non appare alcun invito al "silenzio digitale". Siamo di fronte a una catena di Sant'Antonio che depista l’attenzione da iniziative molto più concrete e urgenti
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Consente lo scambio di tecnologie, brevetti, software e informazioni coperte da segreto militare

    Mobilitiamoci per interrompere il memorandum d'intesa militare con Israele

    Collaborare con un governo che bombarda ospedali, scuole e campi profughi è complicità. Occorre chiedere al Governo italiano di denunciare il Memorandum entro la scadenza dell'8 giugno 2025. Altrimenti si rinnova automaticamente.
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)