
Vuoi la pace? Pedala! 2019
VUOI LA PACE? PEDALA! 2019
BICICLETTATA TRA I COMUNI PER LA PACE, PER L'EUROPA CHE VOGLIAMO.
"Vuoi la pace? Pedala!" arriva alla 9^ edizione: nel 2016 più di 7.000 persone hanno partecipato e nel 2017 hanno pedalato con noi circa 10.000 persone e da qui ripartiamo.
La manifestazione prevede sette percorsi che hanno finora coinvolto le province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia e un grande evento finale in Piazza Duomo a Milano che si svolgerà tra le 12.00 e le 13.00. Ogni percorso è associato ad un colore che richiama la bandiera della pace: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu e viola.
Dopo l’attenzione ai temi della povertà, al diritto al cibo, allo sviluppo sostenibile e alle migrazioni, al centro della manifestazione di quest’anno, ci sarà l’Europa. Un tema che con convinzione inseriamo come priorità nelle nostre agende quotidiane dato il cruciale momento storico e politico perché crediamo fermamente che le sfide del nostro tempo si possano vincere solamente mettendo in comune energie, risorse, idee, buone pratiche.
In questi anni l’Europa ha fatto molto per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini: ha permesso ai propri cittadini di viaggiare liberamente senza nessun documento né permesso entro i confini degli Stati membri, ha formulato direttive a tutela e garanzia dei diritti sociali, della sicurezza nel mondo del lavoro, delle famiglie e dei minori, ha alzato a livelli unici al mondo gli standard di qualità nel settore alimentare e ambientale. L’Europa ha garantito per oltre 70 anni la pace tra nazioni storicamente nemiche, stabilità e sicurezza economica, opportunità di lavoro e formazione. Rappresenta, ne siamo convinti, la strada per la realizzazione della convivenza pacifica, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e di bene comune. Questa è l’Europa che vogliamo, questa è l’Europa che difendiamo.
Anche quest’anno la manifestazione si caratterizzerà come prezioso momento di formazione per la cittadinanza sia nella sua fase preparatoria sia nello svolgimento della biciclettata il 5 Maggio. I mesi precedenti saranno ricchi di momenti di approfondimento, incontri e serate di sensibilizzazione, percorsi didattici nelle scuole e flash mobs: daremo vita ad una grande campagna di pedagogia popolare con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sull’Europa dei cittadini e ribadire l’importanza dell’appuntamento elettorale del prossimo 26 maggio. Sette i temi che si è scelto di approfondire e sui quali come organizzazioni della società civile ci sembra importante richiamare l’attenzione di cittadini ed istituzioni: pace, istituzioni, lavoro, economia e fiscalità, mobilità, ambiente e migranti. Il giorno della biciclettata, come di consueto, questi temi e le motivazioni della manifestazione saranno richiamate durante le tappe intermedie previste per ogni percorso e durante il grande evento finale in Piazza Duomo che coloreremo con una grande bandiera della pace.
http://www.paceincomune.it/
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...