evento

Clima, Ambiente e Territorio: Chi inquina e chi paga?

20 marzo 2019
ore 16:30 (Durata: 2 ore)

CLIMA, AMBIENTE E TERRITORIO: Chi inquina e chi paga?
Mercoledì 20 marzo, ore 16:30
Aula Matteo Ripa, università Orientale
Intervengono:
- Angelo M. Genovese, docente di Tutela Ambientale;
- Adriana Manzoni di Bagnoli libera;
- Francesco Maranta - Forum Diritti e Salute
- Enrico Civello - tavolo Ambiente di Potere al Popolo!;
- Collegamento da Bruxelles con attivisti delle mobilitazioni ambientali.




La questione ambientale è uno dei temi più discussi di questo periodo. Ormai da mesi in tutta Europa, dal Belgio, all’Inghilterra e alla Francia, gli studenti scendono in piazza ogni settimana per chiedere una presa di posizione dei governi sulla devastazione ambientale e sui cambiamenti climatici.

La corsa sfrenata alla produttività degli ultimi vent’anni non ha generato altro che enormi danni all’ecosistema, dalla graduale distruzione della biosfera all’inquinamento delle acque.
Ogni tentativo di preservare clima e ambiente è stato negato da provvedimenti legislativi tesi a difendere chiari interessi economici.
Appare evidente come le logiche dell’economia capitalistica non tengano conto di alcun principio di eco-sostenibilità, ma si basino solo su produzione e profitto, ignorando totalmente i reali bisogni delle persone.
Lo sfruttamento chimico della terra, l’illimitato investimento di combustibili tossici per la costruzione di Grandi Opere, i gas serra generati dagli impianti industriali e lo sversamento dei rifiuti tossici sono solo alcuni degli esempi di devastazione ambientale prodotta dall’arricchimento di pochi sulla pelle di tutti.

Ma chi paga le conseguenze di tutto questo? Certamente gli ultimi della società, su cui i governi scaricano i costi della crisi ambientale, rendendola sempre più una questione di classe.
L’unico modo per invertire questo meccanismo risiede nel superamento dell’attuale modello economico, vero nemico da contrastare, e nella conseguente realizzazione di una giustizia ambientale e sociale.
Sono questi i motivi che ci portano a ritenere necessario il sostegno a tutte le mobilitazioni, i comitati, i presidi di resistenza che da anni sono attivi in tutta Italia (dai NoTav, ai NoTap, ai NoMuos ecc.) e nel resto del mondo.

Il 20 marzo alle 16:30 saremo nell'aula Matteo Ripa all'università Orientale per parlare con il professore Angelo Genovese, con un rappresentante del tavolo Ambiente di Potere al Popolo!, con un attivista di Bagnoli Libera e con attivisti delle mobilitazioni ambientali in collegamento da Bruxelles di questo e di tanto altro, perché non saremo noi a pagare il prezzo di questa crisi.

È arrivato il momento di unire le lotte contro chi ha sfruttato, devastato e distrutto i nostri territori ed è per questo che il 23 marzo saremo in piazza a Roma, per riprenderci il futuro che ci hanno tolto.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)