evento

Corso di Formazione su Rifugiati e Migranti

5 aprile 2019
ore 15:00 (Durata: 2 ore)

Il Corso di formazione su Rifugiati e migranti è offerto dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma.

La domanda di ammissione deve pervenire entro e non oltre il 7 gennaio 2019.

Il Corso, alla sua XXVIII edizione, è organizzato in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), la Caritas Roma ed il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR).

L'offerta formativa, indirizzata a studenti universitari, operatori legali, operatori delle ONG e a chiunque desideri approfondire il tema della tutela dei rifugiati e migranti, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere e agire in un settore complesso come quello delle migrazioni, strutturando la didattica secondo una prospettiva multidisciplinare.

Il Corso, oltre ad offrire una preparazione generale sui sistemi di tutela nazionale ed internazionale dei rifugiati e migranti, approfondisce ogni anno un particolare ambito di studio del fenomeno migratorio e del diritto d’asilo. Nel 2019 la didattica avrà come focus specifico il tema “Diritto d'asilo e diritti fondamentali: prospettive interne e internazionali”.

Insieme ai rappresentanti degli enti partner sopracitati il Corso ha ospitato come relatori:
- Professori universitari esperti di tematiche migratorie provenienti da università italiane ed estere;
- Esponenti delle organizzazioni internazionali attivi nel campo della protezione internazionale e delle migrazioni (UNHCR, UNICEF, Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite);
- Rappresentanti degli enti coinvolti nella tutela nazionale dei rifugiati (Commissione nazionale per il diritto di asilo, Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo del Ministero dell’Interno, Marina Militare Italiana);
- Rappresentanti di enti privati ed ONG operanti nel campo della tutela dei migranti e rifugiati (Caritas Roma, CIR, Amnesty International, Croce Rossa Italiana, Save the Children, Comunità di Sant’Egidio, Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani).

Ciascun iscritto ha accesso al materiale didattico messo a disposizione dai relatori e dai tutor del Corso, cui potrà rivolgersi in caso di dubbi o volontà di approfondimento.

Possono partecipare al Corso di formazione le persone in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di titolo equivalente. La frequenza del Corso è compatibile con la contemporanea iscrizione a corsi di laurea, scuole di specializzazione e dottorati di ricerca.

Il Corso ha durata semestrale, per un totale di 32 ore di attività didattica, con inizio nel mese di gennaio e conclusione a giugno, e ha un costo di iscrizione pari a € 60,00.

Gli incontri si tengono il venerdì dalle ore 16 alle ore 18.30 nell’Aula A del Dipartimento di Scienze Politiche.

Il superamento dell’esame finale consente il rilascio dell’attestato e il conferimento di 4 CFU.

Per maggiori informazioni rivolgersi a corsorifugiatiemigranti@uniroma1.it

Bando a.a. 2018/2019: http://www.masterdirittiumanisapienza.it/corso-rifugiati-e-migranti/bando

Calendario XXVIII edizione: http://www.masterdirittiumanisapienza.it/corso-rifugiati-e-migranti/xxviii-edizione

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)