incontro

Serata contro la guerra

30 giugno 2004
ore 18:00 (Durata: 5 ore)

Buonasera, sono Saverio Tommasi, comico e attore professionista.

In seguito all'invito del Forum del Teatro e in collaborazione con il Teatro Comunale dell'Antella (FI), stiamo organizzando, per il giorno 30 giugno 2004, dalle 18:00 alle 23:00, una serata delle e degli artisti contro la guerra.

Ogni singolo gruppo, associazione, è invitato a occupare (10-15 minuti al massimo), il palco del Teatro con una performance artistica di qualunque tipo carattere e genere, sola discriminante è che simboleggi in qualche modo la pace, la richiesta della pace, l'abominio della guerra... fate voi, in questo, purtroppo, c'è da sbizzarrirsi.

Chiaramente lo spazio è aperto anche a forme artistiche "non da palco", es. mostre di fotografie, dipinti, quadri...

Ben accetti anche banchini di associazioni.
All'evento e ai partecipanti verrà dato notevole risalto e visibilità (comunicati stampa, e-mail, volantini), seppure non sono previsti compensi, me compreso, che anzi mi accollerò il costo dell'affitto del teatro e dei volantini.

Aspettiamo proposte!

Per invio materiale e/o domande:

Compagnia Teatrale Saverio Tommasi
info@saveriotommasi.it
Tel. 339.10.96.6.96
www.saveriotommasi.it

30 giugno 2004
Gli artisti non sono in guerra!

Gli artisti e le artiste e le loro espressioni, i corpi e le azioni, la fantasia e la creatività sono linguaggi che costruiscono relazioni, confronti, ponti non meno reali perché non fatti di ferro e cemento.

Oggi l’impero del mercato globale grida parole di guerra in luogo di possibili relazioni tra gli uomini e le donne del pianeta e lancia azioni armate preventive che negano soluzioni pacifiche e promuovono la religione della morte, della distruzione, dell’annullamento, del silenzio.

Le artiste, gli artisti e le loro arti hanno paura del silenzio e per questo prendono voce per dire che le armi interrompono quelle relazioni che proprio loro si preoccupano di intrecciare: la guerra è negazione di quei corpi che sono origine di ogni ipotesi di confronto che preveda la vita.

Si invitano tutte le artiste e gli artisti ad attivarso contro la guerra in Iraq e contro ogni conflitto.

Per una giornata nazionale contro la guerra da svolgersi il 30 giugno, data per il passaggio delle consegne all'Onu in Iraq.

Fate circolare questo invito tra le persone e tra le reti di ogni tipo.

Forum del Teatro
Coordinamento spontaneo delle artiste e degli artisti per la pace

Per maggiori informazioni:
Saverio Tommasi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)