Ecologia

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Ecoreati: non fermate i processi!

2039 persone - pagina 1 ... 9 10 11 ... 128
  • 1895. Elisa Errico (17 agosto 2021)
  • 1894. Lido Frangioni - FI (17 agosto 2021)
  • 1893. onofrio infantilew - SA (16 agosto 2021)
    Un Governo irresponsabile e riminale come questo - con il quale ci troviamo ad avere a che fare!- che da una parte terrorizza i cittadini con l'imposizione dell'obbligo vaccinale e tenta di discriminare lavoratori e cittadini istituendo il Green Pass che nelle intenzione Sue dovrebbe discriminare lavoratori e cittadini che rifiutano di vaccinarsi non solo per quanto riguarda l'accesso all'assistenza gratuita, i diritti sindacali e la libera circolazione sul territorio naz.le e dall'altra non solo non bonifica le arre inquinate e impone limiti di tolleranza alle Aziende farmaceutiche che producono e mettono in commercio pesticidi sempre più nocivi per la salute umana, ma si inventa escamotage s su escamotage per garantire l'impunità penale, non merita alcuna considerazione ! Cercare di depenalizzare i reati ambientali, mantenendo in corso la prescrizione detti reati, soprattutto in momento nel quale gli stessi ricercatori scientifici confermano una maggiore capacità di mutazione genetica del virus Covid-19 proprio in queste aree fortemente inquinate, merita di essere sparato a vista! Perciò ho firmato anch'io questa petizione. Cordiali saluti, Onofrio Infantile Salerno, 16 agosto 2021
  • 1892. Giuseppe D'Aloia - TA (16 agosto 2021)
  • 1891. giorgio rezzonico - MI (16 agosto 2021)
  • 1890. Maria Luisa Stefanelli - BO (16 agosto 2021)
  • 1889. katia casavecchia - CN (16 agosto 2021)
  • 1888. Francesca Noé - PV (16 agosto 2021)
  • 1887. Vanna Brussato - VE (16 agosto 2021)
  • 1886. Mauro Tettamanti - CO (16 agosto 2021)
  • 1885. Alfredo Carnelli - MI (16 agosto 2021)
    E' una riforma che ha diversi punti che potrebbero portare a gravi conseguenze, va' senz'altro modificata.
  • 1884. Tommaso Bonaldi (16 agosto 2021)
  • 1883. Francesco MAGNANI - PV (16 agosto 2021)
  • 1882. Barbara bertaina - CN (16 agosto 2021)
  • 1881. Maria Zaghi - MO (15 agosto 2021)
  • 1880. Piergianni Minelli - TO (15 agosto 2021)
pagina 10 di 128 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)