PeaceLink

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra

    Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.
    10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 73 74 75 ... 112
  • 768. Maria Amelia D'Agostino - LU (10 febbraio 2022)
  • 767. luciana gaudino - TO (10 febbraio 2022)
  • 766. Carla Maria Barsanti - LU (9 febbraio 2022)
  • 765. LETIZIA DEBETTO - LU (9 febbraio 2022)
  • 764. pasquale di lena - CB (9 febbraio 2022)
    Ci manca solo la guerra per completare il quadro di un sistema predatorio e distruttivo, il neoliberismo del dio denaro, delle multinazionali della chimica e dei medicinali, delle armi. L'Unione globale di tanti criminali
  • 763. Francesca Putzolu - CA (9 febbraio 2022)
    Fuori la guerra dalla storia.
  • 762. Simonetta Bernardi - MC (9 febbraio 2022)
  • 761. Silvana Corti - CA (9 febbraio 2022)
    Basta guerre!!!!
  • 760. Giuliana Conti - RM (9 febbraio 2022)
  • 759. rosella luchetti - FI (9 febbraio 2022)
  • 758. Adriana Dondona - RM (9 febbraio 2022)
  • 757. FILIPPO LUNESU - CA (9 febbraio 2022)
  • 756. Patrizia Angelozzi - RM (9 febbraio 2022)
  • 755. Sergio Genini - MI (9 febbraio 2022)
    La guerra è stupida. Uccidere per business, per voler imporre un potere sugli altri, è ancora più stupido perché crea un ciclo di odio e di vendette, che non finisce mai. La storia lo insegna. È ora di pensare ad una convivenza pacifica e proficua per tutti gli esseri umani,con rispetto per la vita anche degli altri esseri senzienti e per il pianeta tutto. Questo è intelligente, questo non è stupido. Su può fare!
  • 754. Teresa Allocca - NA (9 febbraio 2022)
    Troppo alti gli interessi economici, inesistente l'attenzione alle persone e al pianeta Terra! La NATO é scappata dall' Afganistan per concentrarsi su situazioni più redditizie?
  • 753. Davide Scaglianti - FE (9 febbraio 2022)
    La guerra è sempre disastrosa e devastante. Mai più la guerra
  • 752. Stefano Citro - FC (9 febbraio 2022)
  • 751. Valeria Aimaretti - TO (9 febbraio 2022)
  • 750. eliseo gandolfi - BG (9 febbraio 2022)
    C'è sempre un mezzo per evitare una guerra, bisogna volerlo.
  • 749. Antonella Marconi - TO (9 febbraio 2022)
pagina 74 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra

    Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.
    10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)