PeaceLink

Dal sito

  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra

    Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.
    10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 74 75 76 ... 112
  • 748. GIOVANNA DELLACA - TO (9 febbraio 2022)
  • 747. Franca Anello - RM (9 febbraio 2022)
  • 746. Silvia Ventriglia (9 febbraio 2022)
  • 745. ANPI Cagliari - CA (9 febbraio 2022)
  • 744. Maria Rosaria Addante - MI (9 febbraio 2022)
    Ciò che sta preparandosi mi spaventa e mi fa orrore. Non voglio una guerra, sono contro le guerre.
  • 743. Rita Barbera - PA (9 febbraio 2022)
  • 742. Carmelo Cecere - SA (9 febbraio 2022)
  • 741. Ignazio Paolo Pisu - OR (9 febbraio 2022)
    Sono contro tutte le guerre. Ciò che sta avvenendo in Ucraina è determinato dall'oltranzismo Usa e dell'autoritarismo di Putin.
  • 740. giacomo manna - CA (9 febbraio 2022)
  • 739. Maria Rosaria Cimino - SA (9 febbraio 2022)
  • 738. Tommaso Chiti - PO (9 febbraio 2022)
    complimenti per l'iniziativa, se ci sono materiali divulgativi condivido volentieri con le associazioni in cui sono attivo, confidando di sottoscrivere presto anche collettivamente la campagna in vista di mobilitazioni pacifiste, quanto mai necessarie.
  • 737. Rosita Russo - TA (9 febbraio 2022)
    Contro la guerra sempre
  • 736. Valeria Belli - RM (9 febbraio 2022)
  • 735. Colomba Belforte - NA (9 febbraio 2022)
  • 734. Pierpaolo Loi - CA (9 febbraio 2022)
    Fuori la guerra dalla storia umana
  • 733. claudio Condorelli - SA (9 febbraio 2022)
  • 732. Sofia Masillo - SA (9 febbraio 2022)
  • 731. amelia narciso - IM (9 febbraio 2022)
    Per difendere concretamente, come posso, la pace e, con essa, quelli che della guerra sono sempre le vittime più immediate e innocenti, per dire basta al linguaggio di guerra dei media con cui ci vogliono abituare a considerare normale una possibilità di guerra, soprattutto perché la nostra Costituzione ripudia la guerra e su di essa io ho giurato e su di essa hanno giurato i nostri ministri e parlamentari, per dire basta ad un ulteriore, ripetuto tradimento della nostra Costituzione
  • 730. lucia capriglione - SA (9 febbraio 2022)
  • 729. Maria Cristina Galasso - AV (9 febbraio 2022)
pagina 75 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra

    Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.
    10 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)