MediaWatch

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

4793 persone - pagina 1 ... 465 466 467 ... 480
  • 143. roberto bambini - AN (6 ottobre 2006)
  • 142. loris d'emilio - PE (6 ottobre 2006)
    lavoro in una ONLUSS e gestisco alcuni blog; in tutte queste attività le rassegne stampa sono fondamentali per raccogliere informazioni e produrre materiale da diffondere riguardo le tematiche seguite. Una simile legge renderebbe praticamente impossibile svolgere tali funzioni.
  • 141. Maria Rosa Logozzo - RM (6 ottobre 2006)
    Condividere conoscenza è una delle strade a percorso obbligato per un futuro di sviluppo, solidarietà e pace. Sarà un guadagno per tutti gli uomini, ben più alto di qualsiasi retribuzione pecuniaria. Non frammettiamo altre barriere al raggiungimento di questa meta, ma lavoriamo a eliminare quelle che ci sono, e che purtroppo sono ancora molte
  • 140. Antonino Albanese - AO (6 ottobre 2006)
  • 139. claudio ceneda - RM (6 ottobre 2006)
  • 138. Sabrina Ragusa - MI (6 ottobre 2006)
    È un provvedimento pernicioso; una nuova arma da impugnare alla bisogna, per liberarsi di critici scomodi. Un nuovo passo sulla strada dell'appropriazione indebita, da parte di pochi, dell'informazione e della cultura. Essa è un bene di tutti che ci rende liberi.
  • 137. Daniele Dedola - SS (6 ottobre 2006)
    Questa tassa è l'ennesima tutela di chi lucra parassitando sul lavoro altrui. Sono disgustato di come la classe politica si metta sempre a fare gli interessi di pochi oligarchi piuttosto che mettersi al servizio della collettività che peraltro li ha votati.
  • 136. Valter Forni - PV (6 ottobre 2006)
    Si spera che ora, dato che dovran rivedere mezza finanziaria (se non tutta), tolgano tutte quelle incongruenze che complicherebbero ulteriormente la vita di associazioni e semplici cittadini.
  • 135. maurizio quarto - MI (6 ottobre 2006)
  • 134. Pierangela Demo - TO (6 ottobre 2006)
pagina 466 di 480 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)