Ecologia

Dal sito

  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 ... 76 77 78 ... 156
  • 1269. Maria Cristofaro - TA (29 dicembre 2017)
  • 1268. pasquale bianco - BA (29 dicembre 2017)
    nel lontano 1971 mio padre operaio qualificato nel reparto treno nastri è morto all'età di 42 anni tumore ai polmoni dopo atroci sofferenze togliendo a me mia sorella e mio fratello nonché mia madre la possibilità di goderci un padre e marito meraviglioso. Non è stata ufficialmente riconosciuta come causa di servizio ma dopo mesi di interessamento fu data la possibilità a mia madre o mia sorella unica maggiorenne di essere assunta dall'Italimpianti. che dite tacitamente è stata riconosciuta la causa della morte ? saluti
  • 1267. Renato Arban (29 dicembre 2017)
  • 1266. Pierluigi Marturano - TA (29 dicembre 2017)
  • 1265. Fiorenzo Celletti - FC (29 dicembre 2017)
  • 1264. Noemi Berardi - TA (29 dicembre 2017)
  • 1263. angelo dinoi - TA (29 dicembre 2017)
    Condivido in pieno questa iniziativa si al lavoro per tutti si al piano di bonifica come primo intervento no al massacro dell'ambiete. Grazie a tutti.
  • 1262. antonio latanza - TA (29 dicembre 2017)
  • 1261. Francesco Galizia - TA (29 dicembre 2017)
  • 1260. Michele Afferri - MT (29 dicembre 2017)
  • 1259. Eleonora Ressa - TA (29 dicembre 2017)
    STOP alla TOLLERANZA... sono passate decine di anni con la speranza che venissero messe in pratica le tante promesse...quì si continua a morire. Taranto stà diventando una città fantasma, chi può scappa... Taranto non merita questo abuso, questo sfruttamento...noi cittadini onesti non lo meritiamo. Si stanno perdendo tutti i principali valori della vita, come "NON FARE AGLI ALTRI QUELLO CHE NON VORRESTI ESSER FATTO A TE STESSO". Mi chiedo se i sostenitori del DECRETO ILVA sarebbero disposti a trasfersi a vivere a Taranto da domani??
  • 1258. Mario Brisci - TA (29 dicembre 2017)
  • 1257. Stefania Gianfaldoni - TA (29 dicembre 2017)
  • 1256. Giovanni Schiavone - TA (29 dicembre 2017)
    Bisogna rendere lo stabilimento ecocompatibile
  • 1255. Gianluca Mastllone - TA (29 dicembre 2017)
  • 1254. Mario Cavallo - TA (29 dicembre 2017)
    Sono d’accordo ad andare avanti con il ricorso
pagina 77 di 156 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)