Turbolinux in profitto, si espande in India
Turbolinux è stata fondata negli Anni 90, durante il boom di Linux, e da allora ha sempre perso soldi. Il primo utile è stato dovuto a un cambio dell'ambiente software e alla nuova percezione di Liunx nelle strategia aziendali. Il CFO di Turbolinux ha citato l'impegno di diversi governi al mondo, che ha contribuito ad aumentare la credibilità di Linux, ma anche i contratti siglati dall'azienda con la PA cinese e giapponese. Tra questi, nel 2003 un contratto con le ferrovie cinesi per la fornitura di sistemi operativi e applicazioni. Ora l'azienda è alle prese con il rollout di circa 300.000 thin client con una grande azienda in Giappone, di cui però non è stato fatto il nome.
Secondo Turbolinux il mercato sarebbe pronto per un secondo boom di Linux. E l'azienda si sta preparando: ora si impegna in modo particolare sui server di media e bassa fascia, e sui desktop. Non più i grandi server quindi, e i numeri confermano la validità della scelta almeno sul mercato asiatico. Non solo i server di fascia medio-bassa in Asia sono cresciuti del 21% nel 2004, ma Turbolinux ha guadagnato quote importanti grazie ad accordi con Acer, HP e IBM. Anche se i sistemi di Turbolinux sono tendenzialmente più costosi, l'azienda, dice IDC, ha consegnato 449.000 sistemi operativi in Cina nel 2004, registrando un +35% e fatturando circa 590.000 dollari.
Ora che l'azienda ha registrato profitti, è il momento di espandersi. Sono già cominciate le operazioni in India, ma c'è il problema del supporto. Per questo pensa di aprire nuovi uffici in India entro l'anno.
Articoli correlati
- L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone - Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023
Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina4 maggio 2023 - La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore
Sociale.network