Turbolinux in profitto, si espande in India
Turbolinux è stata fondata negli Anni 90, durante il boom di Linux, e da allora ha sempre perso soldi. Il primo utile è stato dovuto a un cambio dell'ambiente software e alla nuova percezione di Liunx nelle strategia aziendali. Il CFO di Turbolinux ha citato l'impegno di diversi governi al mondo, che ha contribuito ad aumentare la credibilità di Linux, ma anche i contratti siglati dall'azienda con la PA cinese e giapponese. Tra questi, nel 2003 un contratto con le ferrovie cinesi per la fornitura di sistemi operativi e applicazioni. Ora l'azienda è alle prese con il rollout di circa 300.000 thin client con una grande azienda in Giappone, di cui però non è stato fatto il nome.
Secondo Turbolinux il mercato sarebbe pronto per un secondo boom di Linux. E l'azienda si sta preparando: ora si impegna in modo particolare sui server di media e bassa fascia, e sui desktop. Non più i grandi server quindi, e i numeri confermano la validità della scelta almeno sul mercato asiatico. Non solo i server di fascia medio-bassa in Asia sono cresciuti del 21% nel 2004, ma Turbolinux ha guadagnato quote importanti grazie ad accordi con Acer, HP e IBM. Anche se i sistemi di Turbolinux sono tendenzialmente più costosi, l'azienda, dice IDC, ha consegnato 449.000 sistemi operativi in Cina nel 2004, registrando un +35% e fatturando circa 590.000 dollari.
Ora che l'azienda ha registrato profitti, è il momento di espandersi. Sono già cominciate le operazioni in India, ma c'è il problema del supporto. Per questo pensa di aprire nuovi uffici in India entro l'anno.
Articoli correlati
- Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone Managua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi- I contadini indiani non accettano alcun tipo di compromesso né proposta di indennizzo
La formica contro l’elefante
Una comunità rurale della costa indiana difende la propria foresta da un gigante dell’acciaio. La stampa locale prova a richiamare l’attenzione della comunità internazionale e noi di PeaceLink accogliamo volentieri la richiesta, supportando questa collettività di attivisti, pescatori e agricoltori.29 novembre 2021 - Cinzia Marzo - La sicurezza degli Stati passa attraverso il controllo capillare del territorio
Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi
La nozione di sviluppo tecnologico è una nozione inscindibile da quella di sviluppo capitalistico, si trattava pertanto di smascherare la presunta neutralità della scienza29 marzo 2021 - Rossana De Simone
Sociale.network