L’azione RIAA sviluppa i sistemi di difesa della privacy in Rete?
L’obiettivo è consentire a questi di accedere alla Rete e ai suoi contenuti senza che la sua attività venga “"tracciata" da uno dei tanti sistemi oggi a disposizione.
Gli esperti si chiedono se azioni dimostrative del tipo di quella posta in essere da RIAA non porteranno, nel lungo periodo, a un effetto ancora più disastroso, cioè alla definitiva impossibilità di identificare il soggetto che compie attività illecita sul Web.
Secondo quanto afferma Clay Shirky sviluppatore e docente alla New York University: "RIAA sta generando batteri resistenti agli antibiotici" alludendo allo sforzo sostenuto da tutti i soggetti interessati allo sviluppo dei sistemi P2P, per rendere inespugnabile la privacy degli utenti.
Altri esperti più vicini alle major sostengono invece che l’utilizzo di tali sistemi di criptazione dell’attività non è destinato a diffondersi. Il motivo risiede nel fatto che verrebbe visto dallo stesso utente come il rischio di una implicita ammissione di colpa, una presunzione, anche in caso di scambio di file rientranti nell’ambito della legalità.
La situazione è ancora in pieno divenire.
Articoli correlati
- Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - “Cercare di fermarci? Infantile”
Attivisti americani utilizzano tecniche di riconoscimento facciale per identificare i poliziotti
“Ora ci stiamo avvicinando alla soglia tecnologica dove gli individui possono ricambiare lo Stato con la stessa moneta”. Ora gli attivisti di tutto il mondo stanno ribaltando il processo e stanno sviluppando strumenti che possono smascherare le forze dell'ordine in caso di cattiva condotta.27 ottobre 2020 - Kashmir Hill
Sociale.network