Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
USA, cyber-attacco terroristico simulato
L'ha voluto il Dipartimento per la Homelad Security, scoprendo che sono numerose le agenzie e le aziende a rischio. Il problema principale è nelle comunicazioni incrociate tra soggetti diversi26 novembre 2003 - Punto InformaticoLa Cina è il primo obiettivo di IBM
L'espansione in Cina, è la priorità più alta per IBM sul mercato asiatico, e per ottenre questo risultato, lo strumento usato da Big Blue sarà Linux.25 novembre 2003 - Linux HelpTelefonia cellulare e Paesi in via di sviluppo
25 novembre 2003 - Noema StaffIl Brasile traccia una rotta per Linux
Troppi i soldi spesi per licenze sul software: per questo il Governo di Lula vara linee guida che spingeranno i sistemi open source nella pubblica amministrazione e laddove possano portare ad un risparmio. Ma non ci sono obblighi pro-Linux25 novembre 2003 - Punto Informatico- L' imam Bakri da Londra: così ogni giorno parlo ai militanti di tutto il mondo Per i mass media gli attentati sono «la resistenza», Saddam è ancora «il presidente»
Guerra santa su tv e Internet Al Qaeda dà lezioni nei forum
LA CATENA DEL TERRORE. INFORMAZIONE E PROPAGANDA Un portavoce di Bin Laden ha appena annunciato la nascita dell' Università online per le Scienze del Jihad.«Gran parte di chi arriva in Iraq per combattere ha 20 anni e non è mai stato in un campo di addestramento»21 novembre 2003 - Magdi Allam Musica, video, film e giochi i contenuti che si pagano
25 novembre 2003 - RedazioneWind chiude l’era di Internet gratis
24 novembre 2003 - Giuseppe Turani- NELL'ERA DI INTERNET, LA BATTAGLIA PER PROTEGGERE IL MERCATO SENZA CALPESTARE IL VALORE DI CREATIVITA' E LIBERTA
La privatizzazione delle idee
La fine del bene pubblico tra proprietà intellettuale e copyright24 novembre 2003 - Anna Masera Sempre più HackLab in Italia: dal Reload a Synusia
24 novembre 2003 - Tatiana BazzichelliLa scuola e Linux
La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. [Commento]24 novembre 2003 - Sandro kensan
Sociale.network