PeaceLink sul TG3 nazionale
Per vedere il TG3 che cita il rapporto di PeaceLink sull'inquinamento clicca su
http://streaming.rai.it/Newsvod/x/vod/ue/ultimo_tg3_2008_10_28_19_23_edizione_delle_ore_19_00.wmv
La notizia è all'interno del notiziario nella parte finale.
Cogliamo l'occasione per dire che stanno giungendo tanti messaggi a info@peacelink.it ed SMS al 3471463719, tutti di sostegno alla lotta ambientale che PeaceLink sta conducendo a tutto campo.
Vogliamo ringraziare tutti quelli che ci sostengono.
A titolo esemplificativo riportiamo la testimonianza di Daniele Massari che ci ha scritto:
"Volevo ringraziarvi per tutto ciò che fate per la mia città, Taranto.
Non smettete, finalmente qualcosa si muove e la sensibilità della gente nei confronti della grave problematica ambientale che ci attanaglia sta crescendo, sta portando sempre più tarantini ad aprire gli occhi.

La "molle tarentum" si risveglierà mai dal suo torpore?
Non lo so, ma spero di si: è qui che ho deciso di vivere, è qui che ogni giorno combatto in piccolo la mia battaglia per fare informazione contro l'Ilva e le altre fonti inquinanti.
Se doveste avere bisogno di una mano per Taranto, per quel poco che posso fare (dato che sono spesso via), fatemelo sapere: sono giornalista e fotografo".
Daniele
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network