Arsenico nell'urina a Gela. E a Livorno? E a Taranto?
A Gela è scoppiato il caso dell'arsenico delle urine dei suoi abitanti.
In una ricerca curata dal Cnr appaiono dati allarmanti: nelle urine di un campione di abitanti di Gela e dintorni c’è una presenza di arsenico del 1.600% oltre il limite.
Lo studio è stato finanziato dall’assessorato al territorio ed ambiente della Regione Siciliana. La realizzazione ha coinvolto IFC-CNR e Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nell'ottobre del 2008 PeaceLink pubblicò una mappa dell'Italia inquinata da emissioni industriali da cui risultava che la Provincia che deteneva il “record” di emissioni di arsenico era Livorno (41,5%) seguita da Taranto con il 15,8% dell'ammontare nazionale di emissioni di arsenico dichiarate dalle grandi industrie.
Anche a Livorno gli amministratori dovrebbero preoccuparsi e chiedere alla Regione Toscana di promuovere un'indagine simile a quella di Gela.
E anche a Taranto.
PeaceLink propone di replicare la ricerca di Gela su Livorno e Taranto.
Articoli correlati
- Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti
Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.24 novembre 2022 - Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione
Direttore generale della Struttura complessa di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto che ha creato e nel quale sono curati i tantissimi malati di leucemia e di altre malattie del sangue.21 ottobre 2022- Era un operaio dell'Italsider di Taranto e scomparve in un carro siluro
Cadde nella ghisa incandescente, ecco cosa è rimasto dell'Operaio Ignoto
Come il Milite Ignoto se ne sono quasi perse le tracce, la storia sembra finita nell'oblio. Ma lanciando una condivisione sociale della memoria stanno emergendo i dettagli di una storia tramandata solo oralmente. Una storia finora mai scritta, chissà perché.4 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network