La libertà è il nostro diritto fondamentale, non il nucleare
Nell’ipotesi che si verifichi un terremoto in Iran e colpisca una o numerose nostre centrali nucleari, conosciute o nascoste dalle autorità, ci potrà essere una chance per evitare il peggio? Di quali mezzi disponiamo per affrontare i rischi cui si incorre davanti ad un simile scenario? Il gioco del nucleare in Iran, è un gioco di potere. Abbiamo l’esempio del Giappone sotto i nostri occhi, un Paese che ha acquisito l’esperienza indispensabile ad affrontare le conseguenze degli eventi sismici, un Paese forte dal punto di vista tecnologico e, peraltro, di una disciplina esemplare. Un’esplosione si è prodotta in una centrale nucleare in seguito al sisma principale. Gli oppositori delle centrali nucleari in Giappone rappresentano una forza politica non trascurabile. Hanno da tempo denunciato i rischi di queste centrali, specialmente in caso di fenomeni sismici (frequenti nella regione). Ed ecco che oggi ci rendiamo conto della giustezza delle loro inquietudini. Le imprese che gestiscono queste centrali volevano rassicurarci che i guasti causati fossero assolutamente trascurabili. Allora hanno mentito sul fatto che la disonestà e la corruzione in Giappone siano molto malviste.
Nonostante la maggior parte dei rischi in Iran siano sistematicamente trascurati, è impossibile non tenerne conto nell’ipotesi di un sisma, dal momento che tutte le nostre regioni sono suscettibili di un terremoto. Le autorità tedesche, per esempio, hanno dichiarato di voler studiare il dispositivo di sicurezza della centrale nucleare a Fukushima e stabilire nuove norme di allerta e di sicurezza alfine di assicurare il loro buon funzionamento in caso di incidenti, qualsiasi essi siano. Faranno la stessa cosa in Iran? Esiste questo livello di intelligenza e un tale senso di responsabilità tra i dirigenti iraniani? In un Governo in cui il capo di Stato, Mahmoud Ahmadinejad, ingegnere di formazione, pensa che sia possibile produrre energia nucleare in una cucina, gli esperi o i responsabili della sicurezza prenderanno in considerazione l’esplosione di Fukushima ed assumeranno nuovi comportamenti in materia di programmazione nucleare?
L’Iran, un Paese incapace di produrre automobili secondo le norme internazionali sulla sicurezza e nel quale l’incompetenza in termini di managment è cosa internazionalmente risaputa, come può diventare nucleare senza far correre rischi al suo popolo? Durante i primi anni che sono seguiti alla rivoluzione islamica del 1979, il Governo ha legato la propria sopravvivenza alla guerra. E dopo ha rimpiazzato la guerra con una nuova alternativa: “l’energia nucleare è un nostro diritto fondamentale”.
Questa politica è costata cara al Paese e lo ha isolato ancora di più sul piano internazionale. Il regime islamico vede in questa corsa al nucleare un mezzo ulteriore per ingannare il popolo ed abusare del sentimento di orgoglio nazionale per portare a buon fine i propri progetti. Purtroppo l’opposizione iraniana sembra ugualmente muta davanti ai rischi potenziali del programma nucleare e non si pronuncia. In caso di catastrofe, saremo tutti responsabili.
Articoli correlati
- ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - Atenei iraniani
«Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg - Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne
Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza
Video che accompagna il brano "No nel nome Pace", composto agli inizi del mese di aprile dell’anno 2003 e ad oggi ancora attuale.24 novembre 2022 - Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio - Dallo Scià a Khomeini, con la "manina" (neanche tanto leggera!) di Washington.
Schizzo della storia dell'Iran
Può essere curioso come la questione del velo per le donne sia stata centrale. Nel 1936 Reza Shah, il padre di Reza Pahlavi, impose il divieto per le donne di girare con il velo: vi fu una forte opposizione e diverse donne si rifiutarono di uscire di casa per timore di mostrarsi senza velo.23 ottobre 2022 - Angelo Baracca