La libertà è il nostro diritto fondamentale, non il nucleare
Nell’ipotesi che si verifichi un terremoto in Iran e colpisca una o numerose nostre centrali nucleari, conosciute o nascoste dalle autorità, ci potrà essere una chance per evitare il peggio? Di quali mezzi disponiamo per affrontare i rischi cui si incorre davanti ad un simile scenario? Il gioco del nucleare in Iran, è un gioco di potere. Abbiamo l’esempio del Giappone sotto i nostri occhi, un Paese che ha acquisito l’esperienza indispensabile ad affrontare le conseguenze degli eventi sismici, un Paese forte dal punto di vista tecnologico e, peraltro, di una disciplina esemplare. Un’esplosione si è prodotta in una centrale nucleare in seguito al sisma principale. Gli oppositori delle centrali nucleari in Giappone rappresentano una forza politica non trascurabile. Hanno da tempo denunciato i rischi di queste centrali, specialmente in caso di fenomeni sismici (frequenti nella regione). Ed ecco che oggi ci rendiamo conto della giustezza delle loro inquietudini. Le imprese che gestiscono queste centrali volevano rassicurarci che i guasti causati fossero assolutamente trascurabili. Allora hanno mentito sul fatto che la disonestà e la corruzione in Giappone siano molto malviste.
Nonostante la maggior parte dei rischi in Iran siano sistematicamente trascurati, è impossibile non tenerne conto nell’ipotesi di un sisma, dal momento che tutte le nostre regioni sono suscettibili di un terremoto. Le autorità tedesche, per esempio, hanno dichiarato di voler studiare il dispositivo di sicurezza della centrale nucleare a Fukushima e stabilire nuove norme di allerta e di sicurezza alfine di assicurare il loro buon funzionamento in caso di incidenti, qualsiasi essi siano. Faranno la stessa cosa in Iran? Esiste questo livello di intelligenza e un tale senso di responsabilità tra i dirigenti iraniani? In un Governo in cui il capo di Stato, Mahmoud Ahmadinejad, ingegnere di formazione, pensa che sia possibile produrre energia nucleare in una cucina, gli esperi o i responsabili della sicurezza prenderanno in considerazione l’esplosione di Fukushima ed assumeranno nuovi comportamenti in materia di programmazione nucleare?
L’Iran, un Paese incapace di produrre automobili secondo le norme internazionali sulla sicurezza e nel quale l’incompetenza in termini di managment è cosa internazionalmente risaputa, come può diventare nucleare senza far correre rischi al suo popolo? Durante i primi anni che sono seguiti alla rivoluzione islamica del 1979, il Governo ha legato la propria sopravvivenza alla guerra. E dopo ha rimpiazzato la guerra con una nuova alternativa: “l’energia nucleare è un nostro diritto fondamentale”.
Questa politica è costata cara al Paese e lo ha isolato ancora di più sul piano internazionale. Il regime islamico vede in questa corsa al nucleare un mezzo ulteriore per ingannare il popolo ed abusare del sentimento di orgoglio nazionale per portare a buon fine i propri progetti. Purtroppo l’opposizione iraniana sembra ugualmente muta davanti ai rischi potenziali del programma nucleare e non si pronuncia. In caso di catastrofe, saremo tutti responsabili.
Articoli correlati
- Breve scheda
Sadako Sasaki (1943-1955)
Questa bambina, sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945, all'età di undici anni fu colpita da una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni della bomba atomica. Con la tecnica dell'origami realizzò tante gru con qualsiasi carta - Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020