Olio naftenico e paraffinico disperso nelle fogne di Taranto?
PeaceLink chiede chiarezza su un incidente all'Ilva
L'olio naftenico e paraffinico dei trasformatori è cancerogeno e mutageno
2 marzo 2012
Fonte: Comunicato dell'1/3/2012
COMUNICATO STAMPA
Si comunica che l'Associazione PeaceLink ha inviato alla Direzione Generale dell'Arpa la seguente richiesta di informazioni finalizzata a sapere se il liquido contenuto nel trasformatore che ha preso fuoco nell'Ilva sia liquido cancerogeno e mutageno e se quanto finito nelle fognature possa avere un effetto cancerogeno e mutageno.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Al prof. Giorgio Assennato
Direttore Generale dell'Arpa Puglia
Gentile Direttore,
invio questa richiesta di informazioni preoccupato per l'incendio al trasformatore dell'Ilva e per lo sversamento del liquido dielettrico in esso contenuto.
Chiedo in particolare:
se l'olio minerale del trasformatore Ilva incendiatosi ammonti a 38 tonnellate e quanta parte sia andata dispersa nell'ambiente;
se sia olio naftenico e paraffinico
se tale olio sia mutageno e cancerogeno
se sia stato analizzato dall'Arpa
se nella scheda di sicurezza del liquido che i lavoratori hanno diritto di consultare - in base alle
normative vigenti sulla sicurezza - appaiano le frasi "può provocare il cancro" e
"può provocare alterazioni genetiche ereditarie"
se risulta corretto dire - sulla base dei dati Minambiente
che a tali sostanze (oli naftenici paraffinici) si possano associare queste FRASI DI RISCHIO:
| Frasi di rischio: |
|
|---|
- se sia stato rispettato da Ilva il comma 4 dell'art. 72-quater (Valutazione dei rischi) della 626 (oggi trasfusa nel testo unico)
e se quindi nel DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI dell'Ilva vi sia l'informazione ai lavoratori circa il fatto che
quell'olio PUO' PROVOCARE IL CANCRO.
- dove sia finito l'olio sversato, se nel Mar Grande o nel Mar Piccolo.
Il database tossicologico Minambiente riporta
| Classe e categoria di pericolo: |
Carc. 1B Muta. 1B Asp. Tox. 1 | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Indicazioni di pericolo: |
H350 H340 H304 | ||||||||||||
Chiedo infine se la Procura della Repubbliva abbia a disposizione informazioni complete per poter valutare la sussistenza o meno di notizie di reato. Tengo a precisare che tali richieste sono inviate all'Arpa sulla base del principio collaborativo e con la piena fiducia nell'operato dell'agenzia da Lei diretta, e sono inoltre ispirate al "principio di precauzione". Non vogliono in alcun modo generare un ingiustificato pubblico allarme ma solo una migliore conoscenza scientifica e sociale dell'impatto di queste sostanze sull'ambiente e sulla salute dei lavoratori e dei cittadini. Distinti saluti Alessandro Marescotti |
--------------------------------------------------------
Alessandro Marescotti
http://www.peacelink.it
Presidente di PeaceLink
Note: Questo è invece il comunicato dell'Ilva, molto tranquillizzante
http://www.ilvataranto.com/comunicatostampa/200/Incendio_sottostazione_elettrica_Tubificio_ERW
http://www.ilvataranto.com/comunicatostampa/200/Incendio_sottostazione_elettrica_Tubificio_ERW
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network