Lorenzin come Balduzzi? La Campania come Taranto?
![Il toponimo Campania, risalente al V secolo a.C., è di origine classica. L'ipotesi più accreditata è che esso derivi dal nome degli antichi abitatori di Capua. Da Capuani, infatti, si avrebbe Campani e, quindi, Campania[1]. Inoltre sia Livio, sia Polibio, dicono di un Ager Campanus con un chiaro riferimento a Capua e al territorio ad essa circostante[1]. In seguito alla divisione augustea delle province della penisola, il concetto di Campania si estese oltre i suoi originari confini andando a ri](https://cdn.peacelink.org/images/18259.png?format=jpg&w=200)
Tra l'altro le discariche abusive sono presenti proprio in quella che veniva chiamata Campania felix dai romani e Terra del lavoro nel medioevo perché era la zona più fertile della regione, che comprente l'attuale provincia di Caserta e parte di quelle di Napoli, Latina, Frosinone e Isernia.
![Il toponimo Campania, risalente al V secolo a.C., è di origine classica. L'ipotesi più accreditata è che esso derivi dal nome degli antichi abitatori di Capua. Da Capuani, infatti, si avrebbe Campani e, quindi, Campania[1]. Inoltre sia Livio, sia Polibio, dicono di un Ager Campanus con un chiaro riferimento a Capua e al territorio ad essa circostante[1]. In seguito alla divisione augustea delle province della penisola, il concetto di Campania si estese oltre i suoi originari confini andando a ri](https://cdn.peacelink.org/images/18259.png?format=jpg&w=200)
![Il toponimo Campania, risalente al V secolo a.C., è di origine classica. L'ipotesi più accreditata è che esso derivi dal nome degli antichi abitatori di Capua. Da Capuani, infatti, si avrebbe Campani e, quindi, Campania[1]. Inoltre sia Livio, sia Polibio, dicono di un Ager Campanus con un chiaro riferimento a Capua e al territorio ad essa circostante[1]. In seguito alla divisione augustea delle province della penisola, il concetto di Campania si estese oltre i suoi originari confini andando a ri](https://cdn.peacelink.org/images/18259.png?format=jpg&w=200)
![Il toponimo Campania, risalente al V secolo a.C., è di origine classica. L'ipotesi più accreditata è che esso derivi dal nome degli antichi abitatori di Capua. Da Capuani, infatti, si avrebbe Campani e, quindi, Campania[1]. Inoltre sia Livio, sia Polibio, dicono di un Ager Campanus con un chiaro riferimento a Capua e al territorio ad essa circostante[1]. In seguito alla divisione augustea delle province della penisola, il concetto di Campania si estese oltre i suoi originari confini andando a ri](https://cdn.peacelink.org/images/18259.png?format=jpg&w=200)
Il ministro Lorenzin ha affermato che bisogna tener conto che ci sono questioni sanitarie che dipendono dallo stile di vita dei campani: "il ministero e l'Istituto superiore di Sanità continueranno a vigilare sulle situazioni di criticità, sempre tenendo conto che ci sono altre questioni di salute pubblica e prevenzione che in un territorio come questo riguardano anche gli stili di vita."
In sostanza l’attuale ministro persevera sulla stessa strada del suo predecessore, il ministro Balduzzi, che aveva dichiarato che “i tumori sono colpa dei cittadini campani, mangiano troppo e male e fumano anche”.
Queste dichiarazioni ricordano le affermazioni che puntavano il dito sull’abitudine dei tarantini di fumare quasi che i risultati dello studio S.E.N.T.I.E.R.I. potessero essere mitigati in tal modo. Lo stile di vita è ben presente nello studio suddetto come si può leggere a pagina 13 nel paragrafo n. 3.3. Materiali e metodi. Dopo aver chiarito che l'universo di riferimento è quello regionale, i ricercatori spiegano il perché:
“Va inoltre sottolineato che l'utilizzo delle popolazioni regionali, invece delle popolazioni nazionali, consente di confrontare popolazioni più simili per quanto riguarda fattori di rischio oltre a quelli in indagine, come per esempio, quelli legati agli stili di vita, seppure passibili di un'ampia variabilità intraregionale. Questa scelta permette inoltre di tener conto dell'eterogeneità regionale dei tassi di mortalità per diverse patologie.”
Il consiglio da dare ai decisori politici è dunque di leggere i rapporti sulla salute degli italiani, di utilizzarli in tutta le loro potenzialità e di usare la ricerca per risolvere i problemi delle persone, come suggerisce il prof. Gennaro Valerio, dirigente del dipartimento di Epidemiologia e prevenzione dell'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova. “Il benessere della popolazione è indice di progresso, noi non dobbiamo parlare di ricerca “strana” o generica. Possiamo applicare la ricerca non solo per acquisire finanziamenti, ma anche per risolvere i problemi delle persone. Subito.”
E ancora: “A parità di crisi economica ci sono Paesi che migliorano l’indicatore della salute, che è quello della qualità della vita, il gran finale degli indicatori. Vorrei che diventasse una priorità parlare di salute, che fosse chiaro che lo “spread” con i paesi europei non è solo economico ma può essere anche sanitario.”
L'illustre ricercatore chiude con un emblematico: “Abbiamo gli indicatori. Usiamoli.” per attuare “una rivoluzione copernicana. Sostituiamo lavori dannosi con altri che non solo non lo siano ma che abbiano anche un’utilità che vada oltre la produzione di reddito e profitto.”
Aggiunto che solo così la Campania portà tornare ad essere Terra di lavoro, magari qualificato e sicuro, e Campania felix.
Solo così l'Italia potrà tornare a crescere.
http://youmedia.fanpage.it/video/al/Uc4T2uSwGMkCwRQe
Il ministro Balduzzi a proposito dei tumori in Campania
http://pepemanifest.wordpress.com/2013/01/10/per-il-ministro-balduzzi-i-tumori-sono-colpa-dei-cittadini-campani-mangiano-troppo-e-male-e-fumano-anche/
Il ministro Clini sui tumori a Taranto
http://www.corriere.it/cronache/12_settembre_17/ilva-clini-polemica_e002936c-009d-11e2-821a-b818e71d5e27.shtml
L'intervista al prof. Gennaro Valerio
http://www.linkiesta.it/ilva-tumori-taranto#ixzz2XgwkVBUe
Campania Felix e Terra di lavoro in Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Campania_antica
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network