La qualità dell'aria eccellente dei Tamburi
"eccellente" secondo il direttore generale dell'ARPA Puglia Giorgio
Assennato, non possiamo esimerci dal registrare che vi è un luogo di
Taranto dove la qualità dell'aria sarebbe ancora più eccellente per
via della bassissima concentrazione degli IPA: la cokeria ILVA.
PeaceLink - dopo aver consultato i valori forniti dalla rete di
rilevazione interna all'ILVA - aveva nelle scorse settimane
consigliato gli abitanti del quartiere Tamburi di andare a dormire in
cokeria, dato che i valori di concentrazione degli IPA (potenzialmente
cancerogeni) erano inferiori in cokeria rispetto al quartiere Tamburi,
almeno sulla base dei valori emersi dal monitoraggio previsto
dall'AIA.
Oggi apprendiamo dal sito Arpa Puglia quando segue: "Si informa che i
monitor di IPA in continuo della rete ILVA continuano a fornire
risultati che ARPA ritiene non attendibili e non validabili. Si sta
quindi procedendo ad affiancare ai monitor della rete ILVA altri
monitor in continuo, di proprietà ARPA ed appena calibrati in
fabbrica".
Ci rallegriamo con ARPA per aver difeso l'eccellente qualità dell'aria
dei Tamburi da altri rivali negandone la validazione dei dati.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
http://www.peacelink.it
Questa la mia risposta al TG3 regionale
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network