Pena esemplare alle vittime dell'Ilva
NO, non è una foto di repertorio del primo '900.
Si sa già tutto su cosa significa quello che vedete per la città "dentro cui" è stata messa a produrre quest'acciaieria e per chi lavora lì in mezzo. E' anche previsto da decenni che agire così è reato ... (e qui di reati ce ne sono proprio tanti). E dopo già una raffica di condanne, denunce, nuove indagini, perizie, arresti, manifestazioni, cosa fa il nostro Stato, superato il torpore del risveglio nel 2012? Una sorta di legge marziale nei confronti non della fonte di questo disastro criminale, ma di almeno 200.000 cittadini di cui sospende i diritti, sospendendo il sequestro della magistratura che costringeva a risanare gli impianti che è l'unico provvedimento preso finora per difenderli sul serio!
Ecco cosa continua ad accadere il 24 novembre 2013 (sono anche evidenti procedure assolutamente vietate, nonostante le già tante eccezioni ammesse dalla legge Salva-Ilva e dalle sue figlie). Noi continuiamo a lottare e ce la faremo. Ad altri i conti con la propria coscienza.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network