Terra dei Fuochi: il voto della Camera è slittato al 21 gennaio
La Camera dei Deputati non ha ancora concluso l'esame del testo che dovrebbe convertire in legge il decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136: "disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate".
La discussione prosegue il 21 gennaio (votazioni non prima delle ore 12,30), relatori BRATTI per la maggioranza (PD), relatori di minoranza DE ROSA (Movimento 5 Stelle) e GRIMOLDI (Lega Nord).
Al link che segue è possibile consultare i lavori parlamentari (le sedute in Commissione Ambiente tenutesi a dicembre e a gennaio e le sedute in Assemblea, a partire dal 14 gennaio):
http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=1885-A&sede=&tipo=
L'iter in Commissione Ambiente si è concluso il 14 gennaio. L'8 gennaio il presidente Ermete Realacci (PD) ha comunicato che sono state presentate circa 350 proposte emendative e ha illustrato i profili di criticità che ne hanno fatto ritenere alcune inammissibili (ai sensi dell'articolo 96-bis,comma 7, del Regolamento che richiede la stretta attinenza alle materie oggetto dei decreti-legge all'esame della Camera).
In una delle sedute precedenti (18 dicembre), il Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, "quanto alla parte del decreto-legge relativa all'ILVA con la quale il Governo intende conseguire l'obiettivo di una rapida realizzazione delle prescrizioni dell'AIA", rilevava come fosse a suo avviso "difficile distinguere tra interventi di risanamento ambientale e interventi di conformazione delle attività produttive, trattandosi di livelli intersecanti", ritenendo che " la gestione degli impianti non può non avere ripercussioni sul profilo ambientale".
Per il Ministro, la difficoltà di realizzazione delle prescrizioni dell'AIA sarebbe "legata anche alla difficoltà di ottenere in tempi congrui autorizzazioni, per esempio di natura urbanistica, per la realizzazione di opere e di lavori indicati dall'AIA, dal piano ambientale e dal piano industriale. A tale questione il decreto intende fornire una risposta attraverso la previsione di norme dettate in applicazione del generale principio di semplificazione procedimentale."
Successivamente (l'8 gennaio) il Ministro Orlando aveva manifestato "(...) la disponibilità del Governo ad accogliere, ove correttamente riferite all'oggetto del provvedimento d'urgenza, le proposte emendative coerenti con le misure in esso contenute e idonee a implementarne gli effetti positivi, a partire da quelle a sostegno delle produzioni agricole e a tutela della salute dei cittadini nei territori considerati dal decreto legge", e l'ulteriore disponibilità a considerare le proposte più generalmente dirette a rafforzare le politiche ambientali in occasione dell'esame del DDL in materia ambientale (cosiddetto «collegato ambientale») che sta per essere presentato in Parlamento, ovvero in occasione dell'esame in Assemblea del testo predisposto dalla Commissione Giustizia per l'inserimento dei reati ambientali nel Codice penale.
Nei documenti allegati si riportano alcuni stralci della discussione in Aula. Comprendono i pareri sulle proposte di modifica riguardanti la gestione commissariale dell'Ilva di Taranto (il D.L. 136/2012 infatti, in corso di conversione, è intervenuto sulla normativa introdotta poco prima dal D.L. 61/2012).
(da pag 27, le proposte relative agli articoli 7 e 8, relativi all'Ilva):
http://parlamento17.openpolis.it/emendamenti_atto/20271
Allegati
Pareri dei Deputati sugli Emendamenti (sed_16.01.2014)
276 Kb - Formato pdfSeduta del 16.01.2014
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network