Il convegno presso la scuola L. Da Vinci di Statte

Utilizziamo i fondi europei

La mattina del 5 aprile, Erasmo Venosi, docente di fisica, parlerà di bonifiche al convegno che si terrà a Statte (Ta) e anticipa: "La produzione Ilva non è più sostenibile. E' necessario riconvertire"
Alessandra Cavallaro

Articolo di Alessandra Cavallaro  (2 aprile 2014, Gazzetta del Mezzogiorno)

gazzetta del mezzogiorno Il suo dubbio, ed è più di un dubbio, sono i soldi. “Chi li metterà?”.

Il professor Erasmo Venosi, professore universitario di Fisica nucleare parlerà di “Bonifiche e processi di ambientalizzazione a Taranto” durante i lavori del convegno di sabato prossimo nella scuola L. Da Vinci a Statte. Sarà analizzato il caso-Ilva: inquinamento e conseguenze sulla salute umana.

“Intanto – dice Venosi – va fatta una premessa doverosa. Negli anni c’è stata una “afasia” istituzionale. Abbiamo accumulato un ritardo sulla possibilità di bonificare il territorio di Taranto, che io calcolo in almeno 25 anni perché il primo DPR che parla di emergenza ambientale è datato 1989, al quale si aggiunge il Piano Enea che aveva già sollevato alcune perplessità”. Al momento l’unica strada percorribile, “raccontando così la verità alla città”, aggiunge Venosi, è quella europea e riguarda l’aggancio dei Fondi Strutturali per il Sud.

Che idea si è fatto della crisi Ilva?

“Sono abbastanza convinto che prima o poi sarebbe scoppiata comunque. Mi spiego. Come prima cosa c’è una sovracapacità di acciaio in Europa. Se poi guardiamo al mercato della Cina ci accorgiamo non solo della differenza dei costi della loro produzione, ma vediamo anche che già oggi il 50% della produzione è di loro appannaggio. Quindi alla restante parte del mercato è rimasta solo una nicchia all’interno della quale muoversi. Dunque i costi e la produzione di Ilva non sono più sostenibile. E ancora. La Commissione Europea ha licenziato il nuovo pacchetto “Clima-energia” che fissa gli obiettivi al 2030. Due esempi: il 40% di riduzione delle emissioni di gas serra. Altro punto saldo: viene fissata al 27% la quota percentuale di rinnovabili nel mix energetico dei consumi finali lordi. (il documento dovrà essere approvato dall’Europarlamento e dal Consiglio Europeo) Si capisce bene che questi obiettivi portano Ilva definitivamente fuori dal mercato”.

E cosa risponde a chi sostiene che non si possono mettere migliaia di operai in strada?

“In premessa dico che le vite umane non sono paragonabili al lavoro. E poi aggiungo: serve da parte del Governo un piano straordinario di riconversione industriale che comprenda il lavoro, come è stato fatto per altre realtà che sono state sostenute. Qui bisogna capirci però: la città ha sì ottenuto benifici negli anni passati, ma è stata comunque sfregiata. Quindi su Taranto non solo serve un occhio particolare, ma prima ancora un atto di grande onestà da parte di chi ci governa”.

Le bonifiche e il finanziamento necessario. Come se ne esce?

“Si dice che per la bonifica servano da un miliardo e mezzo e a 4 miliardi. La domanda che mi faccio è: chi metterà questi soldi? Lo Stato oltre alla difficoltà oggettiva di rintracciare una somma tale, ha vincoli enormi da superare: uno su tutti il Patto di Stabilità che impone l’Europa. La famiglia Riva è chiaro che non abbia interesse a metterli, anche perché passerà da un processo lungo, e poi c’è il Commissario che mi pare abbia sospeso la proprietà. La soluzione paventata, ovvero passare da Cassa Depositi e Prestiti, mi sembra pura fantascienza. A vederla così sembra solo una grande voragine. Per questo suggerisco che qualcuno a Roma faccia la voce grossa con l’Europa affinchè una parte di quei 30 miliardi dei Fondi Strutturali per le regioni del Sud, che scadono a fine anno, possano arrivare a Taranto per la riconversione e le bonifiche. Ma ci vuole la volontà e soprattutto il coraggio”.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)