Svegliarsi e prendere una boccata d'aria cancerogena

Valori elevati di IPA a Taranto

Le misurazioni effettuate stamattina indicano concentrazioni superiori al fumo passivo. Poi il vento proveniente dal mare ha spostato la cappa dalla città
21 ottobre 2014
Alessandro Marescotti


confronto grafici ipa sigaretta-balcone

In questo momento registriamo un picco di IPA cancerogeno straordinariamente alto dovuto anche alla calma di vento.

La nostra strumentazione - che è identica a quella dell'ARPA - ha potuto verificare che nella prima mattinata la concentrazione di IPA (idrocarburi policiclici aromatici) ha toccato i 300 nanogrammi a metro cubo (ng/m3), oscillando mediamente fra i 100 e i 150 nagongrammi a metro cubo.

Quando avremo eleborato i dati forniremo i dettagli delle nostre misurazioni.

I valori di riferimento sono i seguenti per gli IPA

media quartiere Tamburi di Taranto nel 2009-2010: 20 ng/m3

tubo si scappamento di un'auto GPL euro 4: 35 ng/m3

tubo di scappamento di un'auto a benzina euro 2: 80 ng/m3

Approfittatene! Se stamattina in casa vi siete fatti/e il pieno di aria cancerogena dalle 7 alle 9 di mattina, adesso potete fare entrare invece aria pulita a soli 2 ng/m3 di IPA perché il vento viene da sud-ovest. Il consiglio vale per la città e i Tamburi, ma NON vale per Paolo VI e Statte.
La media degli IPA stamattina era 180 ng/m3. Adesso in città è 90 volte meno inquinata grazie al vento da SW.
grafico ipa

Taranto, alleghiamo il grafico di raffronto fra IPA sigaretta (fumo passivo) e IPA balcone (stamattina). Queste che alleghiamo sono le medie di ciò che si respira con il fumo passivo in un'aula scolastica e di quello che mi sono respirato respirato stamattina al balcone a 5 km dall'ILVA. 

Inoltre alleghiamo i valori in concentrazione degli IPA diffusi in un'aula scolastica durante il tempo in cui si fuma una sigaretta "illegalmente" in classe. Il raffronto è con l'andamento degli IPA nello stesso lasso di tempo misurati al balcone stamattina. I valori sono espressi in ng/m3 e sono misurati con la stessa strumentazione dell'ARPA. Ore 9 del 21 ottobre 2014 a Taranto. Ipa registano valori elevati per la calma di vento.


Gli IPA sono potenzialmente cancerogeni e possono modificare il DNA che i genitori trasmettono ai figli e ai nipoti.

 

-- NORME DI LEGGE --

PER I FUMATORI. Divieto di fumo: fino a 500 Euro di multa per chi trasgredisce. Il Ministero della Salute informa che dal 1° gennaio sono notevolmente aumentate le multe per chi trasgredisce i vigenti divieti di non fumare. L'articolo 52 della Legge Finanziaria 2002, comma 20 [1], porta infatti "la sanzione amministrativa del pagamento" a una somma che varia da Euro 25 (Lire 48.407) a Euro 250 (Lire 484.068 )" e dispone che tale importo sia raddoppiato "qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni".

PER CHI INQUINA LA CITTA'. Nessuno verrà multato.

 

 

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
http://www.peacelink.it
http://www.tarantosociale.org
http://comitatopertaranto.blogspot.com

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)