Un progetto condiviso per il futuro della città
E’ sicuramente interessante la proposta di un think tank per lo sviluppo lanciato in questi giorni dalla Camera di Commercio di Taranto.
Alla Camera di Commercio PeaceLink aveva illustrato un “Piano B” per Taranto per usare i fondi europei in un progetto di conversione dell’economia tarantina, afflitta dalla crisi e dall’inquinamento dell’ILVA. Adesso è venuto il momento di ragionarne tutti assieme, nell’ambito di un’idea di governance collaborativa e condivisa che faccia perno proprio sulla Camera di Commercio, dove abbiamo avvertito una positiva volontà di ascolto.
E’ venuto il momento di un dibattito che porti ad un progetto per il futuro della città e PeaceLink è a disposizione di #20diproposta (così è stata twettata l’idea del presidente della Camera di Commercio, Luigi Sportelli).
Offrire un dialogo aperto che coinvolga anche la società civile è un buon punto di partenza e noi siamo pronti a collaborare. Stiamo studiando ad esempio la riconversione dell’acciaieria di Belval, in Lussemburgo, e potremmo portare a Taranto i progettisti di quella esperienza interessante di bonifica e riqualificazione ambientale. Mi piace questa idea europea di co-working. E’ fondamentale lavorare per una logica democratica di “inclusione” di tutte le intelligenze della città, dopo una stagione in cui il potere politico – con arroganza senza pari - ha fatto tutto da solo, con leggi ad hoc per salvare l’Ilva, leggi che si sono rivelate fallimentari perché non hanno salvato l’ILVA e hanno solo prolungato l’agonia priva di speranza.
Mentre nel mondo si costruisce una nuova prospettiva di sviluppo con la wiki-economia, l’open source e la condivisione delle innovazioni della terza rivoluzione industriale, a Taranto siamo fermi al carbon coke della prima rivoluzione industriale. Mentre Rifkin porta in Europa una nuova idea di economia di rete, a Taranto non sappiamo neppure cosa sono le stampanti 3D che cambieranno il futuro della produzione mondiale. Viviamo nel medioevo di una chiusura mentale paurosa.
Il Sole 24 Ore riferisce che dal 30 giugno 2012 al 30 settembre 2014 il patrimonio netto consolidato dell’ILVA è passato da 3,673 miliardi di euro a 1,096 miliardi di euro: il 70% in meno. In questa operazione fallimentare si continua. Ci stanno investendo anche il miliardo e 200 milioni sequestrato dalla magistratura milanese ai Riva per presunta frode fiscale. Peggiore scelta non poteva essere fatta. Si continua a bruciare tutto in un modello di sviluppo che non ha più futuro. Quei fondi potevano essere la base per il cofinanziamento per progetti europei che ne raddoppiavano il valore e l’impatto occupazionale. Qualunque economista di buon senso arriccerebbe il naso di fronte a quello che accade a Taranto. E chiunque usasse i fondi della collettività come se fossero i propri, ossia con prudenza, avvertirebbe la necessità di più cautela e ponderatezza.
Siamo quindi di fronte al momento delle scelte intelligenti. In Europa si parla di Smart City, a Taranto continuiamo con la Stupid City. Dobbiamo svegliarci, prima di vedere completamente distrutte le nostre speranze e il nostro futuro. Occorre studiare, studiare e studiare. Mentre la politica continua a dormire, dormire, dormire.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network