Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘
Il PM10 di Taranto è più tossico
Le polveri sottili di Taranto sono state messe a contatto con embrioni di pollo e ne è emersa una tossicità maggiore.
9 marzo 2017
Un altro studio conferma la maggiore tossicità del Pm10 a Taranto.
Il titolo è “Angiogenic activity in vivo of the particulate matter (PM10)” ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘. Gli autori sono Simona Catinoa, Maria Tutinoa, Roberto Giua, Gianluigi de Gennaro e Giorgio Assennato, Simona Ruggieri, Christian Marinaccio, Patrizia Corsi e Domenico Ribatti.
Nello studio si legge:
"Finora, il valore di riferimento del PM10 è determinato sulla base di accordi normativi ed non è basato sulla salute. Inoltre, la semplice misura gravimetrica di PM10 non può essere considerato un surrogato pienamente affidabile della tossicità generale della miscela. Ad esempio, non è ragionevole assumere lo stesso impatto di tossicità dei campioni aventi stessi valori PM10, ma dipende da fonti molto diverse (industriali vs traffico vs sale marino naturale o polvere sahariana). Insieme a una migliore speciazione chimica di composti non regolamentati, la metodologia sembra essere in grado di indirizzare verso la risposta biologica di specifici tipi di PM10″.
Lo studio conferma ciò che PeaceLink sostiene da tempo, ossia che il PM10 di Taranto è di gran lunga più tossico di quello di altre città.
Partendo da un report di PeaceLink sulla maggiore tossicità delle polveri sottili di Taranto, al Senato è stata presentata un'interrogazione parlamentare dei senatori CASTALDI, BERTOROTTA, CAPPELLETTI, GIARRUSSO, GIROTTO, LEZZI, MONTEVECCHI, MORONESE, PUGLIA, SANTANGELO, SERRA, NUGNES.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network