Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘

Il PM10 di Taranto è più tossico

Le polveri sottili di Taranto sono state messe a contatto con embrioni di pollo e ne è emersa una tossicità maggiore.

Un altro studio conferma la maggiore tossicità del Pm10 a Taranto.
Il titolo è “Angiogenic activity in vivo of the particulate matter (PM10)” ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘. Gli autori sono Simona Catinoa, Maria Tutinoa, Roberto Giua, Gianluigi de Gennaro e Giorgio Assennato, Simona Ruggieri, Christian Marinaccio, Patrizia Corsi e Domenico Ribatti.
Nello studio si legge: 
"Finora, il valore di riferimento del PM10 è determinato sulla base di accordi normativi ed non è basato sulla salute. Inoltre, la semplice misura gravimetrica di PM10 non può essere considerato un surrogato pienamente affidabile della tossicità generale della miscela. Ad esempio, non è ragionevole assumere lo stesso impatto di tossicità dei campioni aventi stessi valori PM10, ma dipende da fonti molto diverse (industriali vs traffico vs  sale marino naturale o polvere sahariana). Insieme a una migliore speciazione chimica di composti non regolamentati, la metodologia sembra essere in grado di indirizzare verso la risposta biologica di specifici tipi di PM10″.
Lo studio conferma ciò che PeaceLink sostiene da tempo, ossia che il PM10 di Taranto è di gran lunga più tossico di quello di altre città.
Partendo da un report di PeaceLink sulla maggiore tossicità delle polveri sottili di Taranto, al Senato è stata presentata un'interrogazione parlamentare dei senatori CASTALDI, BERTOROTTA, CAPPELLETTI, GIARRUSSO, GIROTTO, LEZZI, MONTEVECCHI, MORONESE, PUGLIA, SANTANGELO, SERRA, NUGNES.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)