Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘
Il PM10 di Taranto è più tossico
Le polveri sottili di Taranto sono state messe a contatto con embrioni di pollo e ne è emersa una tossicità maggiore.
9 marzo 2017
Un altro studio conferma la maggiore tossicità del Pm10 a Taranto.
Il titolo è “Angiogenic activity in vivo of the particulate matter (PM10)” ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘. Gli autori sono Simona Catinoa, Maria Tutinoa, Roberto Giua, Gianluigi de Gennaro e Giorgio Assennato, Simona Ruggieri, Christian Marinaccio, Patrizia Corsi e Domenico Ribatti.
Nello studio si legge:
"Finora, il valore di riferimento del PM10 è determinato sulla base di accordi normativi ed non è basato sulla salute. Inoltre, la semplice misura gravimetrica di PM10 non può essere considerato un surrogato pienamente affidabile della tossicità generale della miscela. Ad esempio, non è ragionevole assumere lo stesso impatto di tossicità dei campioni aventi stessi valori PM10, ma dipende da fonti molto diverse (industriali vs traffico vs sale marino naturale o polvere sahariana). Insieme a una migliore speciazione chimica di composti non regolamentati, la metodologia sembra essere in grado di indirizzare verso la risposta biologica di specifici tipi di PM10″.
Lo studio conferma ciò che PeaceLink sostiene da tempo, ossia che il PM10 di Taranto è di gran lunga più tossico di quello di altre città.
Partendo da un report di PeaceLink sulla maggiore tossicità delle polveri sottili di Taranto, al Senato è stata presentata un'interrogazione parlamentare dei senatori CASTALDI, BERTOROTTA, CAPPELLETTI, GIARRUSSO, GIROTTO, LEZZI, MONTEVECCHI, MORONESE, PUGLIA, SANTANGELO, SERRA, NUGNES.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network