Il disastro ambientale dell'Ilva e i diritti umani: la tutela della vita non può attendere il 2023
Il disastro ambientale dell'Ilva e la tutela dei diritti umani
Lo scorso 3 aprile la Gazzetta del Mezzogiorno ha pubblicato un intervento dal titolo "L'ILVA, la Consulta e una sentenza rivoluzionaria".

L'autore - il dottor Franco Sebastio, Procuratore della Repubblica al tempo della maxi-inchiesta sull’ILVA e del processo “Ambiente Svenduto” - ha commentato in tale intervento la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il decreto legge "salva-ILVA" del 4 luglio 2015, n. 92. Ho trovato interessante l'intervento del dottor Sebastio e in particolare il filo del suo ragionamento. E' un ragionamento che porta a definire "quasi rivoluzionaria" la sentenza appena citata. E benché la sentenza della Corte Costituzionale non abbia effetti pratici per la produzione, ha - sottolinea il dottor Sebastio - effetti significativi per il diritto. Il che non è poco. E vediamo perché. La Corte Costituzionale (detta anche "Consulta" in quanto la sua sede è il palazzo della Consulta a Roma) ha la funzione di controllare che le leggi e gli atti aventi forza di legge siano conformi alla Costituzione. La sentenza della Consulta n. 58/2018 del 23 marzo 2018 è stata chiara: il decreto "salva-Ilva" del 4 luglio 2015 non è conforme alla Costituzione. E, se la logica non diventa ballerina, questa sentenza dà un segnale chiaro non solo per il futuro ma anche per il passato prossimo. Vuole infatti mettere in chiaro che non tutti i provvedimenti legislativi che garantiscano la prosecuzione dell'attività produttiva dell'ILVA sono di per sé accettabili.
Il dottor Sebastio fa un chiaro cenno al "salvacondotto penale" che vorrebbe garantire ai Commissari dell'Ilva e agli acquirenti (Arcelor Mittal) l'immunità fino al 2023. Un arco di tempo così ampio pone un problema, anche qui, di legittimità costituzionale.
E ritorniamo alla sentenza della Consulta del 23 marzo scorso. Dando ragione alla magistratura, tale sentenza della Corte Costituzionale ha in un certo senso ribaltato la diffusa convinzione che in nome della Ragion di Stato si possa legiferare all'infinito per garantire la produzione a tutti i costi. "Va ricordato - scrive Sebastio - che ormai troppo tempo è passato dal 2013 senza che siano stati adottati gli accorgimenti necessari per eliminare gli inaccettabili rischi per la salute già evidenziati, mentre le leggi via via emanate potevano avere una legittimità costituzionale solo se operanti per brevi e limitati periodi temporali, ma non all'infinito o quasi". Pertanto la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 85 del 2013, dette ragione al governo solo per una fase transitoria e limitata temporalmente dal cronoprogramma dell'Autorizzazione Integrata Ambientale che fissava al 2014 il termine per tutti gli interventi sugli impianti produttivi, posticipando al 2015 unicamente l’imponente copertura dei parchi minerali. Adesso siamo nel 2018 e posticipano al 2023 la conclusione degli interventi di messa a norma integrale dell'ILVA.
Quindi - per quando discutibile e discussa - quella sentenza del 2013 della Corte Costituzionale offriva una sponda solo temporanea all'esecutivo in attesa di una messa a norma complessiva degli impianti che, come ben si sa, non c'è stata per quanto riguarda gli interventi più importanti e onerosi.
Se nel 2013 il governo portò a casa una vittoria sulla magistratura, oggi la situazione si capovolge ed è la magistratura ad avere ragione, anche se su un caso specifico, limitato all'altoforno da cui è fuoriuscita la ghisa che ha provocato la morte dell'operaio Alessandro Morricella. La Corte costituzionale con la recente sentenza ha ritenuto che il legislatore abbia privilegiato le esigenze dell'iniziativa economica e sacrificato la tutela addirittura della vita, oltre che dell'incolumità e della salute dei lavoratori.
La ratio della prima sentenza della Corte Costituzionale non giustificava il protrarsi di una situazione inaccettabile o, peggio ancora, non indagata con nuove perizie per il timore di venire a sapere che è inaccettabile.
Venerdì 13 aprile a Roma, alla Federazione nazionale stampa italiana di Corso Vittorio Emanuele II, viene presentato il report "Il disastro ambientale e umano dell'Ilva di Taranto: la responsabilità internazionale del governo italiano". E' un rapporto curato dalla Federazione internazionale diritti umani (Fidh). Interverranno esponenti qualificati dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e dello Human Rights International Corner.
Anche PeaceLink ha dato il suo contributo di idee.
Il fatto che chi tutela i diritti umani senta il bisogno di redigere e di presentare un dettagliato rapporto allo scopo di tutelare i cittadini a Taranto è cosa che davvero fa riflettere.
Viene da chiedersi: quanta gente muore oggi per l'inquinamento dell'ILVA? Non muore nessuno? Se qualcuno ne è convinto lo dica, lo metta nero su bianco. E se ne prenda la responsabilità di fronte a tutti.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti


Sociale.network