Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Le dichiarazioni di oggi a Roma in risposta alle associazioni

Perché Arcelor Mittal non prende Ilva senza immunità penale

Parole inequivocabili di Geert Van Poelvoorde (vice presidente di Arcelor Mittal): "Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?""
30 luglio 2018
Redazione

Comunicato di PeaceLink Immunità penale

La dichiarazione di Arcelor Mittal sull’immunita penale fanno chiaramente comprendere che, senza i decreti che hanno garantito tale norma, Arcelor Mittal non accetterebbe di entrare nell’Ilva. Riportiamo la dichiarazione del dirigente di Arcelor Mittal che ha illustrato l’addendum migliorativo e che ha risposto alle domande delle associazioni oggi 30 luglio 2018 a proposito dell’immunità penale. Oggi PeaceLink era presente a Roma su invito del ministro Di Maio assieme ad altre associazioni.

 

—- Dichiarazione sintetica trascritta dall’audio ——-

 

Geert Van Poelvoorde, Executive vice president di Arcelor Mittal, ha detto: “Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?”“

 

 

—- Dichiarazione integrale trascritta dal parlato —-

“Più volte si è parlato dell’Aia e dell’immunità penale. Vorrei chiarire qualcosa sul punto dell’immunità penale. Vogliamo fare business in Italia, una volta che ci sarà l’opportunità di farlo. Investiremo 4 miliardi di euro, contribuiremo con tutta la nostra tecnologia per far sì che l’Ilva di Taranto diventi il miglior stabilimento produttivo d’Europa. L’unico limite che abbiamo è il limite dell’attuazione. Se qualcuno dice che si possono fare questi progetti in un giorno lo assumiamo. Non credo che ci sia una soluzione passando per gli slogan. Se pensare di avere qualcosa di meglio presentatecelo e noi, se possibile, accelereremo ulteriormente. Quello su cui non possiamo essere d’accordo, e credo che sia assolutamente chiaro, è che, data la storia di Ilva e di quello che è successo nel corso degli ultimi venti anni, una volta che entriamo noi in questo impianto e con questo tipo di impegno, a partire dal primo giorno voi ci venite a dire che questo piano non è conforme e quindi mettiamo in galera la direzione di impresa. Quindi non stiamo parlando di immunità penale, qui parliamo di una possibilità di dare attuazione al piano per far sì che Ilva venga rimessa in piedi. Non abbiamo nessuna immunità. Noi siamo in conformità assoluta con i termini di legge. Abbiamo un buon rapporto con le comunità locali e una volta che a tutto questo sarà stato dato attuazione non avremo bisogno dell’immunità penale per il resto della nostra vita. Vogliamo semplicemente essere certi che le nostre persone, che la nostra direzione di impresa e il nostro management venga protetto nel momento in cui verrà in Italia a implementare questo piano. Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?"

Il reparto grf dell'Ilva di Taranto

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)