E' finalmente online il nuovo studio Sentieri
I dati erano pronti per il 21 maggio 2019 ma non erano stati presentati.
La ministra della salute Giulia Grillo aveva dichiarato che erano in corso aggiornamenti e ne aveva previsto lo slittamento al 4 luglio.
Ma è andata diversamente. Oggi troviano online lo studio Sentieri!
Ieri non era online.
PeaceLink ieri aveva rivelato che il 21 maggio i dati dovevano essere presentati da Pietro Comba ("Obiettivi del Progetto SENTIERI"), Giada Minelli ("Criteri per una lettura integrata dei dati di mortalità e ospedalizzazione"), Massimo Rugge ("La stima dell’incidenza dei tumori nei Siti Contaminati italiani"), Michele Santoro ("La stima della prevalenza delle malformazioni nei Siti Contaminati italiani"), Amerigo Zona ("I risultati del V Rapporto SENTIERI"), Ivano Iavarone ("La salute infantile, adolescenziale e giovanile nei Siti Contaminati italiani").
PeaceLink da giorni chiedeva la pubblicazione dello studio Sentieri e adesso è online sul nuovo numero di Epidemiologia e Prevenzione.
Ora si conoscono i dettagli e i numeri precisi dei bambini nati malformati a Taranto dal 2002 al 2015.
Ecco qui sotto una tabella.
In un periodo lungo 14 anni, dal 2002 al 2015, sono stati osservati 600 nati con malformazioni congenite su 25.853 nati da donne residenti nei Comuni di Taranto e Statte.
Questi casi, che sono stati rilevati mediante una analisi specifica, delle schede di dimissione ospedaliera, effettuata in ambito Sentieri, sono risultati il 9% in più rispetto agli attesi sulla base del tasso regionale, in parole più semplici 50 casi in eccesso, quindi una media di 3-4 casi in più ogni anno.
Il limite principale di questa statistica è che attraverso le SDO non si registrano casi al momento della interruzione di gravidanza a seguito di diagnosi prenatale, che per certi tipi di malformazioni sono rilevanti.
Gli eccessi statisticamente significativi (definibili quindi non casuali) sono emersi per le anomalie del sistema nervoso e degli arti, e ai limiti della significatività statistica per le anomalie del sistema urinario. Questi risultati a Taranto aggiungono preoccupazione a quella già alta che c’è da anni.
"Per avere una stima ancora più accurata occorrono dati rilevati e registrati nei punti nascita locali e regionali. La Regione Puglia ha istituito un registro che quindi può dare il suo contributo e al proposito abbiamo in programma un aggiornamento dei dati fino al 2018."
dichiara Fabrizio Bianchi, dirigente dell'Unità Epidemiologia Ambientale di IFC-CNR
"Un ulteriore passo per saperne di più è l’approfondimento sul tipo specifico di anomalie e sulla loro distribuzione geografica, ad esempio per quartiere di residenza o per sezione di censimento, di particolare utilità per valutare l’impatto riferibile a fonti specifiche di inquinamento. Ma il problema dei problemi, oggi più che mai, è di prevenire in modo da non contare gli eccessi."
Allegati
Dati aggiornati malformazioni congenite a Taranto
Fonte: Sentieri V rapporto88 Kb - Formato png
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network