A Taranto il 14 novembre 2019 sarà proiettato il documentario "Mittal, il volto oscuro dell'impero"
Screening of “Mittal, the hidden face of the Empire”, by Jérôme Fritel (prod. CAPA Press, Arte TV France, RTBF). In the presence of Edouard Martin.
Presented and moderated by Alessio Giannone alias Pinuccio.
Auditorium Tarentum, Via Regina Elena, 122, Taranto.
Thursday, November 14th, 2019, 8.30 pm . Free entrance. Booking link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScL6PSk_hIIW_0VSOfW5fTj7uWFy
EtgqJClJGOsVvRkZBiyXg/viewform
By popular demand, following the September screening at the Rione Tamburi, we invite you again to the projection of “Mittal, the hidden face of the Empire”.
Edouard Martin - a central figure of the documentary by Jérôme Fritel – is meeting the public for a debate after the screening, which will be moderated by Alessio Giannone alias Pinuccio.
Former steel worker and syndacalist of CDFT, Martin has been the very icon of the working class struggle on the ArcelorMittal sites in France. Then he’s been MEP in the Commission for the Industry, Energy and Research between 2014 and 2019. Martin is engaged in the fields of work rights and of the research on renewable energies, green hydrogen, decarbonisation. He visited Taranto in 2014 in the frame of an European Report commitment.
“Mittal, the hidden face of the Empire” explores the behind-the-scenes of the world leading steel producer through the biography of the tycoon Lakshmi Mittal. The film analyzes his economic strategies, giving voice to his close collaborators and CEOs, besides a number of economists, financiers, industrialists, MEPs, union officiers, journalists. It explains the company’s pyramidal structure, which is mantained through the majority share of the Mittal family. It shows the systematic acquisition of old steel plants, which began in the post-communist Eastern Europe, the 2006 hostile OPA against Arcelor, bringing to its current dominant position in Europe. The liason with the world of finance as well as politics. The director Fritel accompanies the spectator through an impressive and dizzying rise, which raises crucial questions on the present as well as on possible future scenarios.
The event is promoted by Associazione PeaceLink, Isde Massafra, Giustizia per Taranto, Associazione Giorgio Forever, FLMUniti-CUB Taranto, Palazzo Ulmo. An idea by Ilaria Lupo.
Screening by courtesy of CAPA Presse. V.o. sub. ita.
Allegati
Comunicati in inglese "Mittal, il volto oscuro dell'impero"
Ilaria Lupo
Fonte: Ilaria Lupo2982 Kb - Formato pdfComunicati in inglese "Mittal, il volto oscuro dell'impero"
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network