L'Italia avvelena la Malesia
Nel corso degli ultimi anni la Malesia è diventata una delle principali destinazioni dei rifiuti occidentali in plastica di bassa qualità e di difficile riciclo.
Indagini di Greenpeace hanno intercettato 68 aziende malesi che, prive dei permessi necessari, accolgono illegalmente i rifiuti in plastica che provengono dall’estero, Italia inclusa, senza alcuna sicurezza per l’ambiente e la salute umana.
"L’esportazione dovrebbe essere l’ultima ratio, una società tecnologicamente avanzata deve essere in grado di gestire i propri scarti; se non lo è, deve interrogarsi seriamente su quello che sta facendo", dichiara la giurista ambientale Paola Ficco.
Il responsabile campagna Inquinamento di Greenpeace, Giuseppe Ungherese, ha sottolineato: "Il primo passo è eliminare al più presto la plastica monouso".
Articoli correlati
- La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Report sulla plastica dei biberon
1,6 milioni di microplastiche al giorno. Per ogni bambino
Secondo un nuovo studio, i contenitori sintetici per neonati cedono molta microplastica. Le possibili conseguenze per la salute non sono ancora chiare30 ottobre 2020 - Mareike Andert - "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"
Taranto, progetto per plastica in altiforni
Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI - Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica
La plastica negli altoforni ILVA
Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network