Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%
Ve lo ricordate il plebiscito?
"Ilva, plebiscito degli operai di Taranto per Arcelor Mittal: sì al 94 per cento", titolava Repubblica il 13 settembre 2018.
Si fa presto oggi a mandare le maledizioni a Mittal. Ma il 13 settembre 2018 gli operai di Taranto hanno votato al 94% "sì" ad Arcelor Mittal.
Non sapevate che sareste stati maciullati?
Avevo spiegato benissimo sia su PeaceLink sia sul Fatto Quotidiano, numeri alla mano, quello che vi sarebbe accaduto. Ma voi avete creduto alla propaganda. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.
Adesso Mittal va via con il portafoglio clienti.
E più continuerete a difendere una fabbrica decotta, senza clienti e senza futuro, peggio sarà. Anche se produrrete dieci milioni di tonnellate di acciaio, a chi venderete? Ai clienti ora di Mittal?
Votando per Mittal al 94% avete votato per la vostra fine.
Cari operai, un consiglio: chiedete di salvare voi e le vostre famiglie, non la fabbrica che affonda in un mare di debiti. Essa perde 100 milioni al mese, ben più della somma di tutte le vostre busta paga. Uno sproposito. I numeri non sono propaganda; invece quella su cui vi siete basati sì: era pura propaganda. E ci siete cascati. Avete dato fiducia alle chiacchiere (quelle che tanto odiate!), al libro dei sogni (quello a cui dite di non credere!). Vi hanno illuso, vi siete illusi.
Vi hanno promesso un futuro che non c'era, ora è il momento del risveglio e della consapevolezza.
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network