Previsti esuberi enormi ma comunque inutili

La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili

Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato
4 dicembre 2019
Il 7 agosto 2018 scrissi un'analisi dal titolo "ILVA, la Caporetto dei lavoratori".
Era una previsione. Ed era basata sui numeri. Numeri eloquenti che potete leggere qui sotto.
Quella previsione si è avverata.
Oggi leggiamo che ArcelorMittal richiede un taglio che nell'immediato è di 2.900 unità e in prospettiva è di 4.700.
Nell'analisi che facevo il 7 agosto 2018 facevo questa previsione:
"Se si portassero i lavoratori da 11.000 a 5.940 (ossia -46%) l’ILVA di Taranto andrebbe in pareggio", scrivevo.
Riporto qui sotto l'articolo per intero.
I conti oggi tornano e confermano le previsioni che avevo fatto nell'agosto del 2018.
Però negli ultimi mesi la situazione del mercato dell'acciaio è risultata ancora peggiore di quella dell'agosto 2018.
E la cosa che dovrebbe far riflettere è che, come documenta Michelangelo Borrillo sul Corriere della Sera, negli ultimi 12 mesi le perdite di esercizio sono state di 700 milioni di euro, il che significa che anche se i tutti i lavoratori ILVA avessero lavorato gratis nel 2019, l'Ilva gestita da Mittal sarebbe comunque andata in passivo. Se infatti il costo globale del lavoro nello stabilimento è di 580 milioni di euro (dati dei Commissari di governo nella loro relazione al Parlamento a termine del loro mandato di gestione) e le perdite sono state di 700 milioni di euro negli ultimi 12 mesi, se la matematica non è un opinione dobbiamo dedurre un dato drammatico: anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi.
Che cosa pensare allora?
1) E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo. Il punto di pareggio costi/ricavi a Taranto è a 7 milioni di tonnellate/anno mentre nel 2018 ne ha prodotti 4,7.
2) ArcelorMittal richiede una "cura da cavallo" che non risolleverà lo stabilimento ma che lo farà definitivamente stramazzare morto per terra.  
E allora la domanda è: possibile che questa cosa chi governa non l'abbia capita?
L'impressione è che nessuno la voglia capire per mera convenienza politica. Occorrerebbe prendere atto che l'ILVA sta affondando e che l'unico modo per salvare i lavoratori e preparare le scialuppe di salvataggio, non rimanere sulla nave che si inabisserà.
Alessandro Marescotti
-----------------------
TESTO PUBBLICATO
SU FACEBOOK
IL 7/8/2018
-----------------------
ILVA
"ILVA,
la Caporetto
dei lavoratori"
----------------------
Cosa fu Caporetto?
Fu la disfatta dell’esercito italiano centoeuno anni fa, dopo una guerra logorante e mal condotta. Quella che fu la Caporetto dei soldati italiani rischia di riproporsi oggi per gli operai ILVA. La trattativa presto diventerà conflitto insanabile.
Perché diventerà un conflitto insanabile?
Semplice: perché Arcelor Mittal non accetta trattative sul piano occupazionale.
E perché Arcelor Mittal non accetta di trattare?
Per via dei numeri, e delle equazioni contabili di Arcelor Mittal in cui i lavoratori sono una variabile dipendente.
Ho fatto un po' di conti e li sottopongo alla vostra attenzione. E anche a quella dei sindacati.
I numeri parlano chiaro. Il dati di bilancio dell’ILVA, tenuti in questi ultimi anni segreti, sono ora stati resi pubblici dai commissari ed ecco cosa emerge per il 2017:
  • costo del lavoro 580 milioni di euro;
  • perdite complessive di 269 milioni di euro.
Perché sono importanti questi due dati? Perché le perdite dell’ILVA ammontano al 46% del costo del lavoro. Se si portassero i lavoratori da 11.000 a 5.940 (ossia -46%) l’ILVA di Taranto andrebbe in pareggio. Tenendo conto che lo stabilimento di Arcelor Mittal a Gent è di 5.800 dipendenti (meno dell’ILVA di Taranto) è chiarissimo qual è il piano della multinazionale che ha vinto la gara. Il piano è quello di dare una grande sforbiciata occupazionale.
Ogni trattativa sindacale per ammorbidire Arcelor Mittal fallirà.
A questo punto la domanda è: come evitare questa prevedibile Caporetto sindacale?
Alessandro Marescotti

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)