ArcelorMittal: fonti azienda, nessuna emissione fuori norma
(AGI) - Taranto, 20 giu - Nessuna emissione fuori norma dal siderurgico di Taranto. Lo dichiarano stasera fonti vicine ad ArcelorMittal, gestore in fitto dell’impianto industriale, replicando a quanto affermato giovedì sera dall’associazione ambientalista Peacelink. In particolare, “fonti vicine al polo siderurgico confermano che nessuna anomalia impiantistica è occorsa all’interno dello stabilimento nell’ultimo periodo riconducibile all’incremento del benzene e che tutti i valori emissivi rispettano ampiamente i limiti prescritti dall’Aia”, cioè l’Autorizzazione integrata ambientale.(AGI)
TA1/CHC
(AGI) - Taranto, 20 giu. - Il 18 giugno Peacelink, col suo portavoce Alessandro Marescotti, aveva invece dichiarato che “il benzene in via Orsini, nel quartiere Tamburi, è arrivato a 5,7 microgrammi a metro cubo, valore elevato se si considera la serie storica dei valori rilevati in quel quartiere”. Peacelink aveva aggiunto che la fonte emissiva era lo stabilimento ArcelorMittal e che tale sforamento di valori limite non si era mai verificato nel passato, nemmeno, aveva detto l’associazione, ai tempi in cui la fabbrica era gestita dal gruppo industriale Riva, finito poi sotto processo in Corte d’Assise (attualmente in corso) per reati connessi all’inquinamento. Non è la prima volta, tuttavia, che Peacelink fa questo tipo di denuncia, chiedendo chiarimenti sul perché accade visto che l’attuale gestore del siderurgico afferma che la produzione di acciaio è anche notevolmente ridotta in questa fase. Attualmente, alcune prescrizioni Aia a carico di ArcelorMittal sono al vaglio del ministero dell’Ambiente - c’è stata una conferenza di servizi qualche giorno fa -, con l’azienda gestore che ha chiesto un differimento temporale per la conclusione di alcuni interventi ambientali - e analoga richiesta ha avanzato anche la proprietà degli impianti, Ilva in amministrazione straordinaria - motivando il tutto con lo stop lavori causa Covid 19, mentre Comune e Provincia di Taranto si sono opposti. (AGI)
TA1/CHC
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network