ArcelorMittal: fonti azienda, nessuna emissione fuori norma
(AGI) - Taranto, 20 giu - Nessuna emissione fuori norma dal siderurgico di Taranto. Lo dichiarano stasera fonti vicine ad ArcelorMittal, gestore in fitto dell’impianto industriale, replicando a quanto affermato giovedì sera dall’associazione ambientalista Peacelink. In particolare, “fonti vicine al polo siderurgico confermano che nessuna anomalia impiantistica è occorsa all’interno dello stabilimento nell’ultimo periodo riconducibile all’incremento del benzene e che tutti i valori emissivi rispettano ampiamente i limiti prescritti dall’Aia”, cioè l’Autorizzazione integrata ambientale.(AGI) 
TA1/CHC
(AGI) - Taranto, 20 giu. -  Il 18 giugno Peacelink, col suo portavoce Alessandro Marescotti, aveva invece dichiarato che “il benzene in via Orsini, nel quartiere Tamburi, è arrivato a 5,7 microgrammi a metro cubo, valore elevato se si considera la serie storica dei valori rilevati in quel quartiere”. Peacelink aveva aggiunto che la fonte emissiva era lo stabilimento ArcelorMittal e che tale sforamento di valori limite non si era mai verificato nel passato, nemmeno, aveva detto l’associazione, ai tempi in cui la fabbrica era gestita dal gruppo industriale Riva, finito poi sotto processo in Corte d’Assise (attualmente in corso) per reati connessi all’inquinamento. Non è la prima volta, tuttavia, che Peacelink fa questo tipo di denuncia, chiedendo chiarimenti sul perché accade visto che l’attuale gestore del siderurgico afferma che la produzione di acciaio è anche notevolmente ridotta in questa fase. Attualmente, alcune prescrizioni Aia a carico di ArcelorMittal sono al vaglio del ministero dell’Ambiente - c’è stata una conferenza di servizi qualche giorno fa -, con l’azienda gestore che ha chiesto un differimento temporale per la conclusione di alcuni interventi ambientali - e analoga richiesta ha avanzato anche la proprietà degli impianti, Ilva in amministrazione straordinaria - motivando il tutto con lo stop lavori causa Covid 19, mentre Comune e Provincia di Taranto si sono opposti. (AGI) 
TA1/CHC
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network