Relazione sull'ILVA
La radice della crisi ILVA sta nel suo gigantismo.
- Il “punto di equilibrio” (break even point) è posizionato tra i 7 e gli 8 milioni di tonnellate/anno di acciaio (Paolo Bricco Sole 24 Ore 1/11/2014).
- Per andare in equilibrio deve aumentare i quantitativi provocando maggiori emissioni e un maggiore impatto sanitario.
- E la produzione decarbonizzata? Provoca un taglio del 70% della forza lavoro.
Occorre ottenere commesse e battere la concorrenza in un mondo globalizzato caratterizzato da un eccesso di capacità produttiva di acciaio.
Nelle slides ci sono grafici sull'andamento del benzene con riferimenti ai RELs della California:
Reference Exposure Levels (RELs) California
Cosa sono i RELs?
I Reference Exposure Levels (RELs) sono valori di esposizione di riferimento definiti per sostanze chimiche specifiche, che forniscono linee guida per valutare i rischi associati all'esposizione a tali sostanze. Questi livelli sono stabiliti da agenzie governative o organizzazioni internazionali.
Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, al Senato ha replicato la richiesta di conversione delle spese militari del GCAP (oltre 7 miliardi) per la bonifica e la riconversione ecologica del sito dell'ILVA.
Allegati
Slides al Senato
Alessandro Marescotti2330 Kb - Formato pdfGiornata di proiezione del film Palazzina LAF, 13 febbraio 2024Elenco degli interventi del 13 febbraio 2024
253 Kb - Formato jpgSenato della RepubblicaIntervista ad Alessandro Marescotti
Angelo Consoli
Fonte: https://www.cetritires.org/2024/02/12/palazzina-laf-proiezione-del-film-martedi-13-febbraio-al-senato-della-repubblica-ed-intervista/4638 Kb - Formato pdfPALAZZINA LAF, proiezione del film martedì 13 febbraio al Senato della RepubblicaOEHHA Acute, 8-hour and Chronic Reference Exposure Level (REL) Summary
OEHHA
Fonte: https://oehha.ca.gov/air/general-info/oehha-acute-8-hour-and-chronic-reference-exposure-level-rel-summary414 Kb - Formato pdfRELs California
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network