Slides proiettate da Alessandro Marescotti al Senato della Repubblica del 13 febbraio 2024

Relazione sull'ILVA

La crisi ILVA ha radici nel suo gigantismo. Per andare in equilibrio deve aumentare i quantitativi provocando maggiori emissioni e un maggiore impatto sanitario. Oggi ILVA non è strategica ma è superflua per via della sovracapacità produttiva di acciaio nel mondo. I dati più recenti del benzene
13 febbraio 2024
Redazione PeaceLink

La radice della crisi ILVA sta nel suo gigantismo.

  1. Il “punto di equilibrio” (break even point) è posizionato tra i 7 e gli 8 milioni di tonnellate/anno di acciaio (Paolo Bricco Sole 24 Ore 1/11/2014).
  2. Per andare in equilibrio deve aumentare i quantitativi provocando maggiori emissioni e un maggiore impatto sanitario.
  3. E la produzione decarbonizzata? Provoca un taglio del 70% della forza lavoro.

Occorre ottenere commesse e battere la concorrenza in un mondo globalizzato caratterizzato da un eccesso di capacità produttiva di acciaio.

Nelle slides ci sono grafici sull'andamento del benzene con riferimenti ai RELs della California:

Reference Exposure Levels (RELs) California

Cosa sono i RELs?

I Reference Exposure Levels (RELs) sono valori di esposizione di riferimento definiti per sostanze chimiche specifiche, che forniscono linee guida per valutare i rischi associati all'esposizione a tali sostanze. Questi livelli sono stabiliti da agenzie governative o organizzazioni internazionali.

Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, al Senato ha replicato la richiesta di conversione delle spese militari del GCAP (oltre 7 miliardi) per la bonifica e la riconversione ecologica del sito dell'ILVA.

Continua qui Senato della Repubblica

Note: In aula era presente anche la segretaria del PD Elly Schlein. L'evento è stato organizzato dal senatore Mario Turco, M5s. Si allega l'elenco degli interventi.

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)