Relazione sull'ILVA
La radice della crisi ILVA sta nel suo gigantismo.
- Il “punto di equilibrio” (break even point) è posizionato tra i 7 e gli 8 milioni di tonnellate/anno di acciaio (Paolo Bricco Sole 24 Ore 1/11/2014).
- Per andare in equilibrio deve aumentare i quantitativi provocando maggiori emissioni e un maggiore impatto sanitario.
- E la produzione decarbonizzata? Provoca un taglio del 70% della forza lavoro.
Occorre ottenere commesse e battere la concorrenza in un mondo globalizzato caratterizzato da un eccesso di capacità produttiva di acciaio.
Nelle slides ci sono grafici sull'andamento del benzene con riferimenti ai RELs della California:
Reference Exposure Levels (RELs) California
Cosa sono i RELs?
I Reference Exposure Levels (RELs) sono valori di esposizione di riferimento definiti per sostanze chimiche specifiche, che forniscono linee guida per valutare i rischi associati all'esposizione a tali sostanze. Questi livelli sono stabiliti da agenzie governative o organizzazioni internazionali.
Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, al Senato ha replicato la richiesta di conversione delle spese militari del GCAP (oltre 7 miliardi) per la bonifica e la riconversione ecologica del sito dell'ILVA.
Allegati
Slides al Senato
Alessandro Marescotti2330 Kb - Formato pdfGiornata di proiezione del film Palazzina LAF, 13 febbraio 2024Elenco degli interventi del 13 febbraio 2024
253 Kb - Formato jpgSenato della RepubblicaIntervista ad Alessandro Marescotti
Angelo Consoli
Fonte: https://www.cetritires.org/2024/02/12/palazzina-laf-proiezione-del-film-martedi-13-febbraio-al-senato-della-repubblica-ed-intervista/4638 Kb - Formato pdfPALAZZINA LAF, proiezione del film martedì 13 febbraio al Senato della RepubblicaOEHHA Acute, 8-hour and Chronic Reference Exposure Level (REL) Summary
OEHHA
Fonte: https://oehha.ca.gov/air/general-info/oehha-acute-8-hour-and-chronic-reference-exposure-level-rel-summary414 Kb - Formato pdfRELs California
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network