Ultime novità
- Appello
Mobilitazione contro la devastazione di Punta Palacìa
Uno dei luoghi più belli e intatti della costa salentina e dell’intera
costa italiana, parte integrante ed estremamente importante del parco naturale
regionale Otranto – Santa Maria di Leuca per l'intenzione della Marina Militare di ampliare la base di Otranto a ridosso del faro di Punta Palascìa - La relazione Arpa di luglio 2007
Eurex di Saluggia: aumenta il tasso di radioattività da Stronzio 90
Il sito - nelle cui vicinanza passa l'Acquedotto del Monferrato - contiene la maggior parte delle scorie nucleari italiane2 agosto 2007 - Enrico Miceli - Faceva parte del comitato che a Ravenna si batte contro il rigassificatore
Daniela Versari non e' piu' con noi
8 agosto 2007 - Alessandro Marescotti Energia: La risposta soffia nel vento
Il KiteGen ovvero: come produrre più energia di una centrale nucleare senza rischi e senza scorie, utilizzando il vento d’alta quota.4 agosto 2007 - Enrico MiceliL'energia arriva dal deserto
Nel Mojave Desert, tra la California e il Nevada, è in costruzione la più grande centrale solare del mondo31 luglio 2007 - Claudio MezzanzanicaContainer d'Asia, auto cinesi e "Us oil" la crisi ambientale e militare che verrà
Come cambia la geopolitca tra bisogni in conflitto di petrolio e rotte commerciali29 luglio 2007 - Oscar MarchisioNo Tav in marcia nel canyon valsusino
Con il gemellaggio tra Venaus libera e Chiomonte minacciata, e l'incontro del patto di mutuo soccorso, si è chiuso il campeggio contro l'alta velocità29 luglio 2007 - Orsola CasagrandeMangimi transgenici. Il caso Parmigiano
Gli animali ruminano per noi e ogni anno 20 milioni di tonnellate di Ogm entrano di soppiatto nella catena alimentare europea. Un’insidia anche per le produzioni più apprezzate d’Italia. Il caso del Consorzio Parmigiano Reggiano, che ancora nutre le sue mucche con soia geneticamente modificata25 luglio 2007 - Federica Ferraio (Responsabile Campagna Ogm Greenpeace Italia)- speciale ogm
Scienziati alla frutta ed è subito pera...
Bufale dal futuro. Peschi ci si illuminano, zanzare-siringa, pomodori al limone, fiorianti-mina e cipolle per iracheni pelati. Una«invenzione» al giorno leva il medico di torno. Inquesto modo la propaganda pro biotech grida almiracolo spacciando notizie ridicolmentemodificate. E i giornali gliele pubblicano25 luglio 2007 - L. Fa. - speciale ogm
Bisogna riaprire subito il confronto con l'Europa
Susanna Cenni,assessoreall’Agricoltura dellaToscana, capofiladelle regioni europeeOgm-free, annunciale linee guida sullacoesistenza tracolture modificate etradizionali chesalverannol’agricoltura: «Chiinquina paga». Mala partita è aperta:«Chiedo a De Castroun impegnostraordinario percostruire un frontecompatto capace ditutelare il nostropatrimonio agricolo»25 luglio 2007 - speciale ogm
Ogm, salto nel voto. la parola ai cittadini
Il 15 settembre partirà la prima grande consultazione per chiedere ai cittadini di pronunciarsi in favore o contro gli organismi geneticamente modificati. Sono previste migliaia di iniziative promosse da una inedita Coalizione su tutto il territorio nazionale e anche una scheda «elettorale». Obiettivo: tre milioni di pronunciamenti per dare la sveglia al governo in un momento cruciale per il futuro del sistema agroalimentare25 luglio 2007 - Simona Galasso (Fondazione Diritti Genetici) Un pieno di super truffa con il biocombustibile
25 luglio 2007 - Simona Capogna (Verdi Ambiente e Società)
Sociale.network