Ultime novità
- La solidarietà di Noscorie Trisaia
La Val di Susa e la lezione di Scanzano
4 dicembre 2005 - Noscorie Trisaia - Climaticamente ci stanno deportando tutti al di là degli Urali...
Cosa pensa la terra madre
5 dicembre 2005 - Guido Ceronetti - Le richieste di Noscorie al Tavolo della Trasparenza
Centro nucleare Sogin di Trisaia: piano di emergenza nucleare e monitoraggio ambientale
L'intervento del Prefetto e dell'Arpab3 dicembre 2005 - Noscorie Trisaia - Fusione nucleare, depositi e basi
Il NUCLEARE DEL MAR JONIO e LE FONTI ENERGETICHE
Pensiamo oggi per non lottare domani22 novembre 2005 - map noscorie trisaia Ogm e ideologia scientista
Siamo all'inizio di una lunga battaglia di civiltà, dove trasparenza negli atti di rilevanza pubblica e rispetto della persona devono essere fondamentali. Al di là dei pericoli per la salute di tutti, è in gioco la stessa esistenza della nostra specie e delle altre, di cui l'uomo dovrebbe essere il custode e il protettore, non il carnefice e il becchino. E questa battaglia avrà qualche possibilità di successo solo se tutti capiremo che l'indispensabile premessa risiede nella tutela delle specificità e delle identità a tutti i livelli.2 dicembre 2005 - Giovanni Monastra- Comunicato stampa. PeaceLink tra i primi firmatari
Gli abitanti della Valle del Vajont si stringono in solidarietà con gli abitanti della Val di Susa e con il comitato NOTAV.
In questi giorni in risposta agli accadimenti relativi alla questione Tav in Val di Susa, è sorto nel Comune di Erto e Casso (PN), tristemente noto per la tragedia del Vajont, un comitato spontaneo ed informale che ha deciso di stringersi in solidarietà con il comitato NOTAV. Il nostro intendimento è quello di riunirci Mercoledì 30 Novembre ore 17.30 nella piazza di Erto, in contemporanea con le manifestazioni in Val di Susa. Il seguente testo riassume le nostre motivazioni.1 dicembre 2005 - Scelta unanime nei 26 Cantoni. Timori per la ricerca
Svizzera, Ogm vietati per cinque anni con un referendum
Bando per piante e sementi28 novembre 2005 - Vittore De Carli "La decrescita felice"
Maurizio Pallante Editori Riuniti - Collana: Fuori collana
Pagine 134 - Anno 2005 - ISBN 8835957273Prezzo di copertina € 12.0028 novembre 2005 - Maurizio PallanteCARE, LOSCHE E TRISTI ACQUE IN BOTTIGLIE DI PLASTICA
19 novembre 2005- Fa discutere l’ultimo pamphlet del sociologo francese Serge Latouche, teorico dei no global: «Basta con la crescita. E per il Terzo Mondo occorre pensare a un modello alternativo»
Processo allo sviluppo
Come sopravvivere allo sviluppo. Dalla decolonizzazione dell'immaginario economico alla costruzione di una società alternativa
Autore: Latouche Serge
Anno 2005
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Temi
Prezzo: € 9,5020 novembre 2005 - Edoardo Castagna - Scusate se come privato ed umile cittadino, vi confesso tutto il mio più sincero disagio
Lettera ai leader del centrosinistra che non erano con il popolo della Val di Susa
Ho letto oggi sul "Corriere della Sera" che non eravate alla marcia dei cittadini della Val di Susa che difendevano la loro valle e la loro salute. Qualche pagina dopo apprendo che invece eravate alla "serata-evento" in cui avete invitato a cena 400 persone che fanno industria, finanza e informazione in Italia.17 novembre 2005 - Alessandro Marescotti (privato cittadino) La sinistra scoprirà la società della decrescita ?
L'uomo, dicono gli esperti, è diventato un attore ecologico globale. Siamo al limite (qualcuno dice siamo già oltre il limite) della possibilità di crescita di queste attività. Una crescita ulteriore non è ecologicamente sostenibile.17 novembre 2005 - Pietro Greco- le istituzioni e il deposito nazionale di scorie nucleari
NUCLEARE:DUE ANNI PERSI DALLA "LEZIONE" DI SCANZANO
13 novembre 2005 - noscorie trisaia (movimento antinucleare pacifista) - Lettera aperta a Romano Prodi sul nucleare italiano
PRODI, IL NUCLEARE e IL CENTRO SINISTRA
6 novembre 2005 - map noscorie trisaia - E' partita la campagna in favore di reattori «sicuri, puliti ed economici...»
Se la lobby europea dell'atomo s'inventa il nucleare ecologico
12 novembre 2005 - Angelo Consoli (Codeco, European Affairs & Progressive Communication) - La storia che voglio raccontarvi parla di grandi capitali e di piccoli uomini, di treni che correranno vuoti a 300 km/h dentro a gallerie scavate nell’uranio...
Incubo TAV
Da un lettore, considerazioni spesso amare sulle possibili conseguenze dei lavori per il "Treno ad Alta Velocità".11 novembre 2005 - Marco Cedolin
Sociale.network