Ultime novità
- La tecnologia ci impoverisce
La civiltà dei consumi ha le pile scariche
Ci stanno pigliando in giro (d'affari). Certo, questo giro d'affari produce Pil e chi se ne importa se poi questi milioni di pile scariche finiscono per costituire un serio problema ecologico, poiché la loro facilità di smaltimento è inversamente proporzionale alla loro qualità.9 luglio 2004 - Sandro Veronesi - Rapporto del Sierra Club. Sotto accusa le politiche di protezione della salute pubblica
Piombo e bromuro ai tempi di Bush
8 luglio 2004 - Franco Carlini - "L'umanità sta esaurendo, deviando e inquinando le risorse di acqua fresca del pianeta così rapidamente e radicalmente che ogni specie sulla Terra - compresa la nostra - corre un pericolo" mortale
"Oro blu.La battaglia contro il furto mondiale dell'acqua"
Maude Barlow e Tony Clarke Ed.Arianna8 luglio 2004 - Jules Boykoff e Kaia Sand Morbo della mucca pazza: 300.000 casi ignorati in Francia
Un epidemia di morbo della mucca pazza in Francia sarebbe stata completamente ignorata, portando all'immissione sul mercato alimentare di quasi 50.000 animali infetti. Questo è lo sbalorditivo rapporto redatto dai ricercatori dell'Istituto di ricerca sulla salute e le malattie (Inserm) del governo francese.7 luglio 2004 - Kim WillsherQuando il treno insegna l'ecologia
Corsi e ricorsi storici. Con una decisione al tempo stesso ecologica e sociale - piacerebbe molto al mahatma Gandhi - il governo indiano ha vietato sui treni e nelle stazioni i bicchierini di plastica usa-e-getta.7 luglio 2004 - Marinella Correggia- Intervista a Frei Betto
Lula 1 Fame 0
Terra Madre porterà a Torino lavoratori del cibo da tutti i continenti per consentire a molti di questi personaggi, gli «intellettuali della terra», di «vedere altre terre». La fame sarà tra i grandi temi del meeting. Poiché a Terra Madre converranno 200 persone dal Brasile, nazione in cui l'attuale governo del presidente Lula ha lanciato l'ambizioso programma Fame Zero, abbiamo incontrato il consigliere personale del Presidente Lula, Frei Betto, tra i capofila del progetto.6 luglio 2004 - Carlo Petrini Codice rosso: i cinque parchi più inquinati degli Stati Uniti
L'Inquinamento dell'aria minaccia i parchi nazionali americani. Infatti, nella maggior parte di questi si riscontra l'aria più sporca della nazione, tanto da rivaleggiare se non superare quella delle città più inquinate, quali Atlanta e Los Angeles.6 luglio 2004"Una grande Discarica urbana moderna..."
Tra le meditazioni buddiste non c’è quella sulla Discarica. Al tempo del Buddha era più evidente la circolarità del vivente e la terra era in grado di sopportare meglio l’incessante gettar via umano («che da ogni parte gittiamo puzza»: così diceva la nostra eccelsa Caterina senese).5 luglio 2004 - Guido CeronettiClimi di guerra
Forse è giunta l’ora che tutti gli Stati si impegnino a osservare davvero il Protocollo di Kyoto e forse anche riaffermare e rinnovare i termini sul rispetto della Convenzione “Enmond”, per garantire in questo settore applicazioni veramente pacifiche e confacenti con la salute dell’uomo, il benessere e l’equilibrio naturale.5 luglio 2004 - Carlo Stracquadaneo- Agricoltura e alimentazione
Allarme per i cereali: la produzione da 5 anni non copre il fabbisogno
Il deficit porterà le scorte mondiali sotto il livello dei 300 milioni di tonnellate, cioè meno di 60 giorni. Complessa situazione in Cina3 luglio 2004 - Aldo Conti Orribili mostri urbani, ma ibridi
Una mozione approvata dal consiglio comunale di Parigi intende disincentivare l'uso dei Suv (Sport utility vehicle) dalla città2 luglio 2004 - Franco Carlini- Il caldo sta modificando non solo gli ecosistemi terrestri ma anche le nostre abitudini quotidiane e la stessa percezione del clima
"Il grande caldo. Un pianeta ad aria condizionata"
Antonio Cianciullo Ed. Ponte alle Grazie 20042 luglio 2004 - Marina Forti - Queste piccole cronache illustrano il disastro ambientale del governo Berlusconi e di un ministro che ha occupato il ministero senza occuparsi dell’ambiente
"Cronache nere:L'ambiente ai tempi di Berlusconi (2001-2004)"
Valerio Calzolaio Ed.l'Unità1 luglio 2004 - Fulvia Bandoli - La produzione di petrolio calerà drasticamente dal 2010 e occorre puntare sulle energie alternative: parla Richard Heinberg
«Il futuro? Sarà buio e povero»
1 luglio 2004 - Elena Molinari - Termina la protesta
Montecorvino, vent'anni di veleni
Il paese della rivolta antirifiuti è accerchiato dalle discariche, anche tossiche. Quella di Parapoti, riaperta ieri, era stata chiusa per inquinamento30 giugno 2004 - Angelo Mastrandrea - L'allarme sul grave stato di inquinamento della zona è di almeno 5 anni fa. Da allora non è stato fatto nulla
Una terra di nessuno chiamata discarica
30 giugno 2004 - Sabina Morandi
Sociale.network