Ultime novità
Il movimento della scienza popolare
Il governo dell'India ha dichiarato il 2004 «Anno della conoscenza scientifica»; obiettivo ufficiale la partecipazione dei cittadini allo sforzo di costruire un'India moderna, anzi shining, splendente, un aggettivo depistante amato dai ministri del partito governativo Bjp.23 marzo 2004 - Marinella Correggia- La giornata mondiale dell'acqua
Il mondo in bilico tra alluvioni e siccità
23 marzo 2004 - Cristiana Pulcinelli Le imprese della Chevron-Texaco in Ecuador
Ci sono catastrofi che spesso vengono minimizzate, atrocità poste sotto silenzio affinchè chi le commette possa sentirsi libero, se non giustificato, di continuare.22 marzo 2004 - C. P. PandyaLa bomba ecologica di La Spezia
Viaggio nelle zone off limit del golfo Da qui parte il più grande oleodotto d'Italia. Serve a rifornire le basi dell'aeronautica italiana e americana di tutto il nord Italia. L'estate scorsa una perdita ha spaventato gli abitati della zona. A Porto Venere sperimentano proiettili ma, giurano i militari, non all'uranio impoverito22 marzo 2004 - Giorgio Salvetti- La crisi planetaria dell'acqua
"Le guerre dell'acqua".
Vandana Shiva ed. Feltrinelli21 marzo 2004 - Vandana Shiva* - E' possibile contrastare l'invadenza dell'economia mercantile in tutte le sfere della vita umana organizando spazi in cui riscoprire i vantaggi della produzione di valori d'uso e degli scambi fondati sul dono e reciprocità ?
"Ricchezza ecologica"
Maurizio Pallante ed.Il Manifesto21 marzo 2004 - Maurizio Pallante - Ambiente e zootecnia
I costi ambientali della carne
Il prezzo della carne dovrebbe perlomeno triplicare se fossero conteggiati i costi ambientali, compreso il depauperamento e l'inquinamento delle falde acquifere, le emissioni di gas serra, lo spreco di combustibile fossile.19 marzo 2004 - Davide Ranzini Il bello del mattone: una legge «privata»
Marcia in parlamento la nuova legge urbanistica, che chiede ai comuni di far scrivere i piani regolatori ai costruttori e abolisce le tutele nazionali. «Italia nostra»: è il trionfo della speculazione fondiaria. Urbanisti in rivolta. Dopo i condoni e la vendita del patrimonio, nuovo scontro sul territorio20 marzo 2004 - Roberta CarliniL'amianto continua a mietere vittime
Cinquemila persone l’anno perdono la vita per colpa della fibra nociva Il picco di mortalità è atteso per il 2010 causa la latenza delle patologie20 marzo 2004 - Marcello Curzio- Intervista/Si chiama Pierre Rabhi: con le sue tecniche insegna ai contadini poveri dell'Africa
Un agronomo contro la fame
Originario dell'Algeria, vive nell'Ardèche e si è convertito al cristianesimo Si occupa di sviluppo e di «decrescita duratura» per evitare il caos del «sempre più»19 marzo 2004 - Catherine Rebuffel
Sociale.network