Ultime novità
- Non si tratta di denaro, ma dell'uso e dell'abuso delle risorse naturali, l'utilizzo gratuito di acqua, aria,suolo, l'appropriazione indebita di conoscenze ancestrali
"Debito ecologico. Chi deve a chi?"
Miguel Ortega Cerdá/Daniela Russi Emi, pagine 94, euro 728 marzo 2004 - Chiara Zappa Anche le briciole hanno il copyright
Un'epidemia di biopirateria dilaga in India: le corporation agroalimentari - Conagra, Unilever e Monsanto - brevettano le biodiversità indigene. E' un furto che deruba il paese dei mercati d'oltremare e che ci costringerà a pagare royalties per la nostra sopravvivenza27 marzo 2004 - Vandana Shiva- Dal recupero delle case coloniche come residenze estive a quello di casali e masserie per farne centri di agriturismo: una difesa dell’architettura rurale
Elogio della campagna
27 marzo 2004 - Leonardo Servadio - Accordo fra Mosca e Tokyo per la costruzione di un oleodotto da 10 miliardi di dollari
Caccia al petrolio, la strategia russa
26 marzo 2004 - Sabina Morandi Non ce la date a bere
La clamorosa truffa dell'acqua minerale targata Coca Cola rivela un segreto di pulcinella: la qualità dell'acqua in bottiglia spesso è peggiore di quella che sgorga dal rubinetto. Ma gli italiani sono i più grandi finanziatori delle industrie delle minerali, una lobby che influenza governi, costumi e media26 marzo 2004 - Luca FazoLa "monnezza"
La crisi campana è il riassunto nazionale di tutta una storia del capitalismo, della sua versione edilizia e meridionale, della sua complice compromissione con i sistemi criminali25 marzo 2004 - Nichi VendolaRussia, la pattumiera nucleare galleggiante
Dietro il falso allarme alla nave "Pietro il Grande", una guerra
di appalti e potere alimenta il business dello smantellamento25 marzo 2004 - Sabina Morandi- L'Annuario dei dati redatto dall'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente e i servizi tecnici (Apat)
Bonifiche: la carica dei 12mila
Censimento su siti inquinati incompleto e già preoccupante24 marzo 2004 - Giuseppe Armenise - Diversità biologica a rischio
Il declino delle specie
I dati riguardano la Gran Bretagna, ma il segnale d'allarme è per tutto il pianeta. I risultati di diversi studi sulle popolazioni di farfalle, uccelli e piante del Regno unito - pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica americana Science - dicono che le specie declinano, e si estinguono, molto più in fretta di quanto si pensi.24 marzo 2004 - Marina Forti
Sociale.network