Ultime novità
Mons. Benigno Papa non aveva aderito alla marcia contro l'inquinamento paventando il rischio un "inquinamento spirituale"L'Arcivescovo di Taranto ringrazia Riva per una generosa donazione
"Vogliamo ringraziare Dio – scrive mons. Benigno Papa - per questo dono della Sua Provvidenza" e annuncia che il patron dell'acciaieria rimetterà a posto la chiesa che si affaccia sulla "ciminiera della diossina", il camino E312.3 maggio 2009 - Alessandro MarescottiLogiche di un potere siciliano. L’Arra di Felice Crosta.
L’Agenzia regionale per i rifiuti e le acque ha dettato regole e mosso fiumi di denaro, lungo tutto il perimetro degli Ato. Di emergenza in emergenza, in più occasioni è finita sotto accusa. L’Ars ne ha deciso quindi, nel dicembre 2008, lo scioglimento. Eppure continua a esistere e a reggere i giochi. Lo farà per tutto il 2009. Ma tante cose vanno muovendosi perché la decisione venga revocata.2 maggio 2009 - Carlo Ruta
Appello a Napolitano dalla Sicilia
I cittadini di Isola delle Femmine, assieme ai cittadini di Capaci, Cinisi e Carini vivono in una situazione di preoccupazione, di allarme e di ansia. Ecco le problematiche ambientali che attanagliano Isola delle Femmine.23 aprile 2009 - Pino Ciampolillo (Comitato Cittadino Isola Pulita)
La bellezza può salvare l’Italia
Una tragedia meridionale. Una tragedia anche pugliese. Una tragedia che rivela l’Italia, nel male dei suoi dissesti e delle sue sciatterie ambientali, ma anche nel bene della straordinaria solidarietà che la attraversa tutta, per una volta saltando anche gli steccati della cosiddetta Padania.9 aprile 2009 - Nichi Vendola
Doppio sequestro all'ilva, denunciato Riva
Sigilli dei carabinieri alle aree che accolgono 300 tonnellate di detriti. La discarica è abusiva perché non sarebbero stati chiesti né ottenuti i permessi. I militari hanno sequestrato due aree rispettivamente di 6 mila e 7 mila metri quadrati.9 aprile 2009 - Nadia Campini
Una legge contro le associazioni ambientaliste
Le associazioni ambientaliste che fanno ricorso sono avvisate: rischiano di pagare risarcimenti milionari. Lo dice una proposta di legge del Pdl, anticostituzionale e antidemocratica9 aprile 2009
"Vista l’urgenza dei tempi, a finanziamento avvenuto, si è pensato di evitare una gara d’appalto, procedendo per assegnazione diretta", ha dichiarato il sindaco di Ginosa Marina, Leonardo Galante.Puglia: vogliono spendere 1.400.000 euro per rimuovere una barriera antierosione!
Accade nel Golfo di Taranto in prossimità delle elezioni: parte un piano di rimozione delle alghe depositate sul litorale. Sono invece preziose per evitare che il mare "mangi" la spiaggia. PeaceLink ha scritto a Vendola per bloccare questo spreco del denaro pubblico.9 aprile 2009 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
Veleni ventennali nell'area industriale di Tito scalo
Zona industriale di Tito scalo (PZ): sito d'interesse nazionale. Partendo da questo assunto, si dà il via ad una serie di ricostruzioni, valutazioni e quesiti, molti ancora irrisolti, che vale la pena approfondire27 marzo 2009 - Pietro DommarcoStrategie di conquista e grandi affari lungo le vie dell’acqua. Il caso delle Eolie.
Una vicenda rappresentativa nelle mappe dell’appropriazione delle risorse idriche. Come viene trattato il disagio di Lipari e Salina, dove l’acqua, carente da sempre, rimane la più cara d’Italia. Gli accordi che vi fanno da sfondo, da Palermo a Roma. La stretta della Sogesid sulle isole.27 marzo 2009 - Carlo Ruta
Tumori e "procurato allarme" in Basilicata
Cosa significa "pur se in un numero crescente, sono nella norma". Per me è una contraddizione in termini e in ogni caso non giustifica la titolazione; E poi chi lo certifica che sono "nella norma"?19 marzo 2009 - Luisa Maradei
Troppa diossina negli animali che vivono intorno all´inceneritore
I dati sono stati elaborati dall´Istituto zooprofilattico della Toscana e del Lazio che ha analizzato le matrici biologiche e i dati epidemiologici. La Asl allarma e tranquillizza. Dice chiaro che le dosi di diossine e Pcb in più negli animali sono «significativamente elevate».19 marzo 2009 - Ilaria Ciuti
Presentata in Edisu la nuova fase del progetto "RifiutiZeroinAteneo"Dal 1 aprile mense verdi a Lecce. E non è uno scherzo
Iniziativa di grande impatto di Culturambiente onlus: 800mila posate e stoviglie di plastica in meno nelle discariche e completa gestione del ciclo dei rifiuti per l'Università del Salento21 marzo 2009 - Andrea Aufieri
Sicilia: un partito filo Italcementi
La discussione in Consiglio Comunale di Isola sull’adozione del Piano Regolatore Generale ha segnato la nascita nel seno dell’assemblea di un partito filo Italcementi.12 marzo 2009 - Pino Ciampolillo (Comitato Cittadino Isola Pulita)
DDL senatore Franco Orsi, si mobilita il popolo di Facebook
Nei primi sei giorni 18.000 gli iscritti al Gruppo Facebook “contro il Disegno di Legge del Sen.Orsi e gli altri DDL che liberalizzano la caccia!”. Un risultato inaspettato, che ad oggi si assesta su 21000 adesioni.9 marzo 2009 - Pietro Dommarco
Il nuovo anno petrolifero lucano
La maledizione del petrolio si abbatte sulla Basilicata. Dopo la bufera sulle tangenti lucane ciò che resta è il danno ambientale. Chi paga le conseguenze?26 febbraio 2009 - Stefano De Pace

Sociale.network