Ultime novità

Un anno di vuoto alla Ferriera di Servola
Scrivevo un anno fa per left-Avvenimenti un reportage sulla Ferriera di Servola. A dodici mesi di distanza rimangono aperti tutti i problemi26 febbraio 2009 - Pietro Orsatti
Petrolchimico: quelle torce erano innocue?
Un controllo più efficace sulle attività del Petrolchimico. L'Arpa e la Regione Puglia hanno giudicato non nocive le torce accese al Petrolchimico per evitare il black-out dell'estate 2008. Diverso il parere di alcuni ricercatori del Cnr26 febbraio 2009 - Andrea Aufieri
Acqua, un affare che scotta
Il business del secolo in Sicilia Come gruppi economici e consorterie territoriali stanno appropriandosi delle risorse idriche di una regione che possiede tanta acqua mentre, per paradosso, ne patisce endemicamente la mancanza.22 febbraio 2009 - Carlo Ruta
Mobilitazione per il G8 Ambiente a Siracusa
22-23-24 Aprile 2009, a Siracusa, G8 Ambiente. Riprendiamoci l'ambiente, portando proposte concrete da chi l'ambiente lo vive e lo rispetta.26 febbraio 2009
Accordo italo-franceseBarricate morali contro il nucleare
Non passerà neanche un grammo di uranio24 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
Intervista al dott. Vittorio Ascalone sul progetto di centrale a biomasseI miei dubbi sulle biomasse
A Lecce la Italgest ha un progetto di centrale elettrica che è contestato da una parte della comunità leccese. Abbiamo intervistato un esperto di chimica che si è schierato per il "no" alla centrale. Ecco cosa ci ha detto.
Il ricatto occupazionale e la sequenza del caso Englaro
In questi giorni l’opinione pubblica è stata travolta da interventi di ogni genere sulla drammatica vicenda Englaro. Lo stesso scenario si presenta per la vicenda “Ilva di Taranto e diossina” che interessa, direttamente, centinaia di migliaia di Pugliesi e, indirettamente, 56 milioni di Italiani.13 febbraio 2009 - Peacelink (Alessandro Marescotti & Biagio De Marzo)
Eluana e il "diritto alla vita"
Lettera di un ex operaio di Taranto: "Qui c'è in gioco la vita di tanti bambini, uomini, anziani indifesi, imbavagliati. Per loro non c'è clamore".9 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
Lecce, il dibattito sulla centrale a biomasse
E' in corso un dibattito sulla centrale a biomasse che la società Italgest dovrebbe realizzare alle porte di Lecce. Tutti i movimenti ambientalisti sono contrari al progetto; il Consiglio Comunale è spaccato ed ha deciso di non decidere.6 febbraio 2009
Dai "comuni in polvere", lettera al Presidente De Filippo
Prima di scriverLe ho volute attendere che Lei risolvesse – con un puro esercizio di facciata – la crisi regionale in atto: cosa ardua, visto che ha radici profonde.31 gennaio 2009 - Pietro Dommarco (Presidente della OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista)
La Puglia e l'incubo di Napoli
Un'ordinanza di Nichi Vendola fa scattare la rivolta i primi giorni di gennaio. La Regione secondo il piano Fitto, avrebbe dovuto aprire otto nuove discariche. Ma non tutto è andato per il verso giusto.31 gennaio 2009 - Stefano De Pace
Italia nel mirino UE per l'aria
BRUXELLES - Lotta senza quartiere per migliorare la qualità dell'aria in Europa. Dimas ha deciso di intervenire anche su 10 stati membri - tra cui l'Italia.30 gennaio 2009
«L'Ilva di Genova non inquina»
Prescritti in appello quasi tutti i reati relativi alla cokeria e all'altoforno. Non pagheranno Emilio Riva, presidente del gruppo, e i suoi figli.20 gennaio 2009 - Alessandra Fava
Lettera aperta di PeaceLink al ministro ombra Bersani (PD)
Durante la sua recente visita a Taranto all'Ilva, lei ha dichiarato che la legge sulla diossina, pur facendo salva la sua applicazione, "andrebbe ragionata": Non è più tempo di "ragionare" sui limiti europei: è tempo di rispettarli e di lavorare conseguentemente dato che l'Italia li ha recepiti con legge 125/2006.20 gennaio 2009 - Peacelink (Alessandro Marescotti & Biagio De Marzo)
«Inquinamento e diossina, no ad ulteriori ritardi»
«Non sono ammissibili ulteriori ritardi per ridurre le emissioni in atmosfera». Una nota di Alessandro Marescotti & Biagio De Marzo di Peacelink16 gennaio 2009 - Peacelink (Alessandro Marescotti & Biagio De Marzo)
Cronaca di un fatto scomparso: Total
Come è finita la richiesta del pm di sospensione delle attività della Total che doveva essere discussa il 7 gennaio? Sparita la notizia. Scomparso il fatto?.16 gennaio 2009 - Nicoletta Forcheri
Sociale.network