Ultime novità

Le torri della diossina
Una miniera d'oro nella terra della camorra. Il 23 gennaio, alla presenza di Berlusconi, verrà inaugurato il termovalorizzatore di Acerra. Sarà l'impianto più grande d'Europa, costruito però con tecnologia superata. Un motivo di preoccupazione in più per gli abitanti del centro campano: «L'avvio dei forni - dicono - sarà l'inizio di una strage silenziosa»16 gennaio 2009 - Francesca Pilla
"Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"Sos Taranto: ma come è stato possibile?
Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.13 gennaio 2009 - Alessandro Marescotti
«Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»
Ormai è chiaro, alla lobby nucleare servono incentivi governativi per sopravvivere. Il numero di centrali da costruire in dieci anni è un’utopia e non c’è nessuna sicurezza sul risparmio in bolletta; una sola certezza: verranno utilizzati i fondi del CIP6 previsti per le rinnovabili. Ma quando fra 10 anni l’uranio finirà e il suo costo sarà proibitivo, cosa utilizzeremo nelle centrali?10 gennaio 2009 - Stefano De Pace
Defilippiche
La crisi regionale, barcollante tra disoccupazione, emigrazione e svendite territoriali, ha trovato la peggiore risoluzione e la scelta di riconfermare l'intera Giunta è l'ennesimo episodio magro della saga defilippiana.8 gennaio 2009 - Pietro Dommarco
Scenario della sostenibilità pugliese per il 2009
Energia, ciclo dei rifiuti e mobilità sono i nervi di un sistema che bisognerà connettere ad una nuova concezione della vita urbana2 gennaio 2009 - Andrea Aufieri- G8 ambiente
Alternativa al G8 Ambiente
Sono sempre pochissimi a decidere per tutti, in ogni campo. Iniziamo a fare proposte, iniziamo a decidere noi qualcosa22 dicembre 2008 - Simone Galanti 
Traffico di rifiuti, maxisequestro all’Ilva di Genova
Il presidente del cda del Gruppo Ilva, Emilio Riva, il direttore dello stabilimento di Genova, Giuseppe Frustaci, i responsabili dello smaltimento dei rifiuti, Franco Risso e Enrico Calderari, sono stati denunciati dai carabinieri del Noe per stoccaggio illecito di rifiuti.11 dicembre 2008
Crisi. La speranza è verde
L'avidità e le speculazioni che hanno gestito finora il mercato finanziario globale non hanno futuro nella terza rivoluzione industriale. Bisogna stimolare le nuove economie verso i settori delle energie rinnovabili10 dicembre 2008 - Andrea Aufieri
L'Italia contro le rinnovabili
Al paese del sole non piacciono le rinnovabili, e le blocca. Il governo Berlusconi manda all'aria la direttiva europea sulle energie verdi. Le richieste: emissioni più alte, diritti a inquinare per le industrie5 dicembre 2008 - Alberto D'Argenzio
Industriarsi correttamente
Dalla fiera Ecomondo di Rimini riflessioni "verdi"3 dicembre 2008 - Andrea Aufieri
Quante sigarette inala il tuo bambino?
La chimica spiegata ai genitori. Rapporto sui rischi da inalazione di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi di Taranto e nella città28 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
Ofanto, il parco rubato
Inchiesta sulle problematiche legate all'inquinamento del fiume Ofanto, sulla vicenda relativa alla costituzione del Parco regionale Fiume Ofanto27 novembre 2008 - Stefano Savella (tihok82@libero.it)
Appello a Franco Battiato«Franco unisciti a noi in questa battaglia per la vita»
Ti scrivo questa lettera perché vorrei chiederti di sostenere questa nostra battaglia per la vita. Diversi artisti pugliesi stanno sostenendo la causa ambientalista e questo disegno di legge così contestato dai poteri forti.24 novembre 2008 - Stefano De Pace
PeaceLink aiuta, aiuta PeaceLink con una donazioneManifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
Il 29 novembre la città più inquinata d'Italia scende in piazza: bambini, mamme, studenti, lavoratori. Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti cancerogeni che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone24 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
Mancata partecipazione del pubblico, la denuncia
Civitavecchia: mancata partecipazione del pubblico al procedimento AIA e la non riduzione del 30% di emissioni dovuta da ENEL spa.19 novembre 2008
«Gas e petrolio sotto l'Italia»
In prima linea Marche e Emilia, ma pure Sicilia, Puglia, Calabria e Abruzzo. ENI: serve un piano nazionale, aiuta anche gli enti locali. Ma la verità è ben altra.16 novembre 2008 - Stefano Agnoli
Sociale.network