Ultime novità

Piombino spegne le acciaierie
Siderurgia. Il polo toscano, secondo in Italia per dimensioni (dopo Taranto) colpito dal pesante calo della domanda mondiale - A casa 1.100 dipendenti, 700 sono in Cassa. A giorni la chiusura degli altiforni Lucchini e Magona13 novembre 2008 - Cesare Peruzzi
Lettera al Ministro PrestigiacomoEcco come abbattere del 97% la diossina in 16 mesi
Ci indigna il fatto che che si sollevino polemiche politiche sui limiti alla diossina quando invece dovrebbe preoccupare la situazione alimentare e sanitaria a Taranto, a cui la legge regionale cerca di dare una prima e significativa risposta.13 novembre 2008 - Peacelink (Alessandro Marescotti & Biagio De Marzo)
Taranto, «da 45 anni la Seveso del Sud»
Non più una mobilitazione fisica, ma Internet che agisce da catalizzatore per costruire una coscienza comune e innescare la battaglia. «Da 45 anni Taranto è una Seveso del Sud» si legge nella home page di Peacelink.it12 novembre 2008
Taranto, periferia dell’Ilva
Nella città dei due mari un comitato promuove un referendum sulla chiusura dello stabilimento siderurgico. Ma sull’iniziativa molti sono i dubbi: come risponderanno i cittadini? Cosa accadrà in caso di vittoria dei sì? E se invece vincesse il no?.8 novembre 2008 - Stefano De Pace °
Il caso del commissario IPPC Bonaventura Lamacchia. Ecco il comunicato delle associazioni e la risposta del MinistroAutorizzazione Integrata Ambientale per la grande industria: rimosso un personaggio impresentabile
"False fatturazioni, costi inesistenti riferiti a documenti contabili mai esistiti, ricettazione, falso in bilancio, falso ideologico, evasione fiscale", rivela l'Espresso. AIL Taranto, Comitato per Taranto e PeaceLink chiedono un intervento del Ministro dell'Ambiente. E il Ministro Prestigiacomo avvia la procedura di sospensione.7 novembre 2008 - Alessandro Marescotti
Cara Serena Dandini, ti scrivo da Taranto per chiederti AIUTO
Questa lettera sull'inquinamento è stata letta in TV direttamente da Serena Dandini durante il programma "Parla con me" del 6 novembre 2008. "In Puglia c'è un'altra Seveso ed è a Taranto. Ti prego aiutaci a fermare tutto questo e a far emergere la verità in una terra che chiede giustizia e il rispetto per il sacrosanto diritto alla vita".7 novembre 2008 - Lea Cifarelli
Vittoria per il Comitato Isola Pulita
Una vittoria per l'affermazione del principio della libera espressione.6 novembre 2008 - Pino Ciampolillo
«Sul clima troveremo l'accordo»
Il presidente della Ue Barroso auspica un compromesso sul piano di tagli alle emissioni di CO2. Il ministro belga: Italia preda delle lobby - Prestigiacomo: non sa di che parla.3 novembre 2008 - Federico Rendina
Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva
I tecnici Arpa chiedono controlli. L'azienda: allarmismo, intervenga la procura. In Gran Bretagna, nelle acciaierie Corus sono state trovate da anni tracce di radioattività. Ieri è stata decisa la cassa integrazione per duemila dipendenti31 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
Oltre alla diossina, anche Piombo-210 e Polonio-210Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività
Stiamo parlando dell'impianto di agglomerazione, vera "bestia nera" dell'area a caldo. Assieme alla cokeria, l'impianto di agglomerazione si caratterizza per il suo potenziale impatto cancerogeno.30 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
Diossina e Tumori
Pubblichiamo la relazione presentata da Patrizia Gentilini nel corso della sessione Ambiente e Tumori a Verona al X Congresso Nazionale AIOM
Intervista televisiva ad Alessandro MarescottiPeaceLink sul TG3 nazionale
Il TG3 nazionale del 28-10-2008 cita il rapporto di PeaceLink sulle città più inquinate d'Italia
Il Ministro dell’ambiente del Governo Ombra presenta un’interrogazione parlamentare urgenteErmete Realacci: "Si faccia luce sui presunti traffici di materiale radioattivo e affondamenti sospetti nello Jonio"
Il Ministro ombra: "Occorre realizzare un’approfondita campagna di monitoraggio dei siti marini dove si presuma siano avvenuti gli affondamenti delle navi e dei loro carichi tossici"26 ottobre 2008
Eolico, la Puglia è la prima in Italia a superare i 700 MW
La Puglia è la prima regione d’Italia a superare i 700 megawatt di potenza eolica installata. Lo dicono i dati dell’osservatorio Windit di Nomisma Energia, che ha censito gli impianti attivi al 31 agosto scorso. Discorso a parte merita l’off-shore, una frontiera totalmente nuova anche per la Puglia, che ha recentemente polemizzato con il governo in merito alle competenze sulla VIA.26 ottobre 2008 - Massimiliano Scagliarini
Livorno al top dell'inquinamento
Secondi in Italia per le emissioni industriali di Rosignano e Piombino. Le cifre più preoccupanti per la città capoluogo arrivano dall'Enel e dalla raffineria23 ottobre 2008 - Luciano De Majo
Salute e lavoro: Taranto su LA7
Un viaggio nel panorama della difficile applicazione delle norme sulla riduzione delle emissioni inquinanti e il difficile rapporto tra cittadini e industrie. I fumi dell'Ilva di Taranto nel mirino dei mass media.
Sociale.network