Ultime novità

Vi dico chi sono i nemici di Saviano
Leggendo le parole di Saviano che pensa di lasciare l’Italia mi sono sentito oppresso. Siamo tutti riscattati dal coraggio di questo ragazzo del Sud.18 ottobre 2008 - Nichi Vendola
BrindisiCongresso Medicina Democratica: l'intervento di PeaceLink
"E' venuto il momento di esercitare tutto il nostro potere di cittadini, di dare forza e visibilità al nostro senso etico oltre che ai nostri diritti. E' il momento di esercitare la nostra responsabilità verso gli altri, verso i bambini in particolare e verso chi dovrà ancora nascere. E' in gioco il diritto alla salute, all'ambiente e alla vita stessa". PeaceLink ricorda Gabriele Bortolozzo, operaio di fabbrica e attivista di Medicina Democratica18 ottobre 2008
Lettera di Anna Carrieri"Noi, colpiti dall'inquinamento e dimenticati su una sedia a rotelle"
Ricevo questa lettera da una cittadina di Taranto che ha sempre abitato nel quartiere Tamburi di Taranto, che l'Arpa Puglia ha definito, dati alla mano, il quartiere più inquinato d'Europa. Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti ha perso inspiegabilmente l'uso delle gambe. Nessuno ha saputo spiegare perché.16 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
La decrescita (in)felice
Quello che arriveremo probabilmente a vivere nel futuro, sarà una decrescita "infelice", per molti. Ma c'è già chi la pensa in modo opposto. E magari, ha trovato l'unico modo possibile per prepararsi ai nuovi equilibri che verranno.12 ottobre 2008 - Roberto Del Bianco
L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli
La Commissione Ambiente ha ribadito l'obiettivo di riduzione del 20% entro il 2020. Maxifinanziamento per le centrali a carbone che tengono sottoterra l'anidride carbonica. Governo e industria italiana, insieme al blocco ex comunista, chiedevano di rivedere il pacchetto. Ora il provvedimento passa al Consiglio europeo dell'energia. Greenpeace: "Luci e ombre"7 ottobre 2008
Nostra è la convinzione che il silenzio uccide.
C’è un'emergenza morale che riguarda tutti, se non ci ribelliamo diventiamo automaticamente collusi, le persone che vedono tutto questo scempio e non fanno nulla non meritano la dignità di dirsi "persona onesta"6 ottobre 2008 - Giuseppe Ciampolillo
Nucleare e Rigassificatori senza lungaggini
Decisionismo energetico. Si snelliscono le procedure per centrali e rigassificatori. Tempi rapidi per costruire gli impianti. Lo Stato avrà più potere sugli enti locali. Ecco una procedura unica sul modello dello "one step licensing"30 settembre 2008 - Walter Ricci
Lettera aperta di alcuni missionari e della campagna “Sui Binari della Giustizia”Amazzonia: saccheggio e rivolta
Cosa sta succedendo in Amazzonia? Le responsabilitá di una delle maggiori multinazionali che opera nella regione (Vale do rio Doce) e la Campagna Justiça nos Trilhos che si oppone a questo modello di sviluppo insostenibile.25 settembre 2008 - Dario Bossi (Missionario Comboniano)
Lite sui sitiIl Governo vuole le centrali nucleari ma nessuna regione vuole il deposito unico per le scorie radioattive
Il Governo cerca di accelerare la nascita della nuova Agenzia per il nucleare, che piloterà sia i criteri per l'"omologazione" dei siti che ospiteranno le future centrali sia i controlli tecnici e ambientali.16 settembre 2008 - Federico Rendina
I Carabinieri del NOE di Bari sequestrano la discarica in località "Grottelline"Autorizzazione senza Valutazione di Impatto Ambientale: bufera sulla Regione Puglia per la discarica di Spinazzola
Denunciate 3 persone: un funzionario della Regione Puglia, il legale responsabile della ditta che sta realizzando l'impianto e l'ingegnere progettista27 agosto 2008
DISCARICHE«Newsweek» e il Berlusconi tossico
Un'emergenza, dopo i risultati immediati di Napoli «ripulita», che si avvia verso la sua definitiva soluzione. Ma è proprio così?19 agosto 2008 - Guido Viale
Seveso è a Taranto
«La diossina dell’Ilva uccide in silenzio. Occorre far presto» Non sono mai stati così gravi e ripetuti, come negli ultimi sei mesi, gli allarmi lanciati per il capoluogo ionico. Colpa del ricatto occupazionale. Di uno scarica a barile tra governi omertosi o incapaci. E di un sindacato impotente.9 agosto 2008 - Stefano De Pace
Italcementi, petcoke, rifiuti, diossine e...
Il giorno 18 luglio c.a. il servizio 2 V.I.A/V.A.S. Regione Sicilia a firma del suo dirigente Ing Vincenzo Sansone è stato emesso decreto 693 corcente l’Autorizzazione Integrata Ambientale alla ditta Italcementi di Isola delle Femmine.8 agosto 2008 - Comitato Cittadino Isola Pulita
Il grande business della CO2
Abbattere l'anidride carbonica e far fruttare le energie pulite: è la nuova caccia all'oro. Gli investimenti nel settore hanno già superato i 200 miliardi di dollari. E sono destinati a triplicare. Tra i 20 impianti più inquinanti in Italia nel 2007, il secondo posto allo Stabilimento Ilva di Taranto2 agosto 2008 - Paola Pilati
Un mese e mezzo in casa dopo le minacce, i media sono muti
Intervista al blogger ambientalista che vive a Isola delle Femmine, vicino Palermo e ha portato in questi anni la propria battaglia «per la difesa del territorio, della salute dei cittadini, della legalità e della trasparenza» nelle stanze del Parlamento e delle Procure, ma non è riuscito a farsi ascoltare dai giornali.30 luglio 2008 - Comitato Cittadino Isola Pulita
Seveso, a 32 anni dalla diossina ancora rischi tiroidei per i neonati
La diossina è un veleno che persiste nell´ambiente e si accumula nell´organismo. Studio epidemiologico dell´Università di Milano: possibili disfunzioni 6 volte oltre la norma.29 luglio 2008 - Carlo Brambilla
Sociale.network