Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
Esiste una città in Italia su cui viene scaricata una quantità di diossina superiore al totale della diossina industriale di Austria, Regno Unito, Svezia e Spagna: quattro nazioni messe assieme non giungono al totale di una città. Sono i dati terrificanti frutto del confronto delle misurazioni dell'Arpa Puglia (171 grammi/anno) e con il registro Eper 2004 (166 grammi/anno).
La diossina a Taranto è entrata nella catena alimentare e oltre 1300 capi di bestiame saranno abbattuti.
Ma non c'è solo la diossina: Taranto è sovrastata da una imponente nube di IPA. Gli IPA sono gli idrocarburi Policiclici Aromatici, e fra essi il benzoapirene ha un potere cancerogeno non meno insidioso della diossina.
A Taranto c'è un quartiere, il rione Tamburi, dove tutti fumano, anche i non fumatori, anche i bambini. Queste persone, senza volere e senza alcuna difesa, si "fumano" i cancerogeni industriali in quantità variabili a seconda del vento e delle condizioni meteoclimatiche.
Taranto è la città più inquinata d'Italia, come ha dimostrato PeaceLink con una ricerca a cui ha dato evidenza recentemente il Corriere della Sera.
Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone, un'intera città di mobiliterà.
Il giorno 29 novembre 2008 nel centro di Taranto ci sarà una manifestazione contro l'inquinamento.
ore 9.00 Raduno all'ingresso dell'Arsenale
ore 9.30 Partenza
ore 11.30 previsto arrivo in Piazza Garibaldi
La manifestazione è APARTITICA. Non saranno presenti le bandiere dei partiti ma solo quelle delle associazioni e dei sindacati. L'invito a partecipare è rivolto a tutte le forze politiche, sociali, culturali e civili che condividono gli obiettivi della manifestazione.
Siamo tutti riuniti sotto un'unica bandiera: liberare noi e i nostri figli dai veleni dell'inquinamento. Se vuoi darci una mano per favore collegati a
http://www.google.it/group/altamareanews
e scarica il volantino: stampalo, affiggilo nelle scuole e nei luoghi di incontro, diffondilo!
Se ti serve il codice IBAN o se vuoi donare online clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/2817.html
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network