Manifestazione anti-inquinamento a Taranto, scarica il volantino
Esiste una città in Italia su cui viene scaricata una quantità di diossina superiore al totale della diossina industriale di Austria, Regno Unito, Svezia e Spagna: quattro nazioni messe assieme non giungono al totale di una città. Sono i dati terrificanti frutto del confronto delle misurazioni dell'Arpa Puglia (171 grammi/anno) e con il registro Eper 2004 (166 grammi/anno).
La diossina a Taranto è entrata nella catena alimentare e oltre 1300 capi di bestiame saranno abbattuti.
Ma non c'è solo la diossina: Taranto è sovrastata da una imponente nube di IPA. Gli IPA sono gli idrocarburi Policiclici Aromatici, e fra essi il benzoapirene ha un potere cancerogeno non meno insidioso della diossina.
A Taranto c'è un quartiere, il rione Tamburi, dove tutti fumano, anche i non fumatori, anche i bambini. Queste persone, senza volere e senza alcuna difesa, si "fumano" i cancerogeni industriali in quantità variabili a seconda del vento e delle condizioni meteoclimatiche.
Taranto è la città più inquinata d'Italia, come ha dimostrato PeaceLink con una ricerca a cui ha dato evidenza recentemente il Corriere della Sera.
Per dire BASTA alla diossina, al benzoapirene e agli altri inquinanti che stanno uccidendo in silenzio centinaia di persone, un'intera città di mobiliterà.
Il giorno 29 novembre 2008 nel centro di Taranto ci sarà una manifestazione contro l'inquinamento.
ore 9.00 Raduno all'ingresso dell'Arsenale
ore 9.30 Partenza
ore 11.30 previsto arrivo in Piazza Garibaldi
La manifestazione è APARTITICA. Non saranno presenti le bandiere dei partiti ma solo quelle delle associazioni e dei sindacati. L'invito a partecipare è rivolto a tutte le forze politiche, sociali, culturali e civili che condividono gli obiettivi della manifestazione.
Siamo tutti riuniti sotto un'unica bandiera: liberare noi e i nostri figli dai veleni dell'inquinamento. Se vuoi darci una mano per favore collegati a
http://www.google.it/group/altamareanews
e scarica il volantino: stampalo, affiggilo nelle scuole e nei luoghi di incontro, diffondilo!
Se ti serve il codice IBAN o se vuoi donare online clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/2817.html
Articoli correlati
- L'inquinamento ILVA va in scena
Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network