Sos Taranto: ma come è stato possibile?
A volte mi chiedo: come è stato possibile?
Per cinquant'anni il ceto politico che ha governato la storia della città più inquinata d'Italia ha, tranne rare eccezioni, anestetizzato la popolazione. Ha minimizzato, trascurato, omesso. E ora salta tutto fuori. A getto continuo vengono i giornalisti a Taranto e rimangono inorriditi. E mi chiedono: come è stato possibile?
Ed io, che non sono un chimico ma un semplice insegnante di materie umanistiche, mi chiedo: come mai tocca a me spiegare a questi giornalisti perché è inquinata questa città?
Questa settimana è stata la volta del settimanale "Oggi" (14.1.2009) che, con settecentomila copie e i suoi due milioni e duecentomila lettori di media, si chiede: come è stato possibile?
Fiamma Tinelli, la giornalista dell'inchiesta, racconta le storie di una città ferita: "Luca ha sette anni, lo sguardo vispo e una leucemia linfoblastica acuta. Un giorno di due anni fa è caduto a terra appena sveglio, non riusciva a camminare. Maria Rita e Paolo, i suoi genitori, l'hanno portato all'ospedale. La diagnosi è arrivata secca come una frustata. "Era già successo a tre mie colleghe: i loro bambini si sono ammalati uno dopo l'altro. Ma prima della malattia di Luca dell'inquinamento di Taranto sapevamo poco o nulla. Sono pochi a dire le cose come stanno, qui", dice Maria Rita mentre fa scorrere le foto di Luca ricoverato, gonfio come un pallone".
E Pigi Cipelli, il fotografo di Oggi, ci fa vedere i genitori di Luca, sorridenti nonostante tutto, in una splendida foto che ritrae il bacio del bambino alla mamma mentre è in braccio al papà Paolo.
Storie di persone che resistono e che chiedono solo di vivere.
Allegati
Oggi - 1
Fiamma Tinelli e foto di Pigi Cipelli
Fonte: Oggi 14 gennaio 20091091 Kb - Formato jpegCopyright © Fiamma Tinelli e foto di Pigi CipelliTutti i diritti riservati
Oggi -2
1007 Kb - Formato jpegTutti i diritti riservati
Oggi - 3
1085 Kb - Formato jpegTutti i diritti riservati
Oggi - 4
1062 Kb - Formato jpegTutti i diritti riservati
Oggi - 5
1006 Kb - Formato jpegTutti i diritti riservati
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network