"Cinquant'anni di veleni, ancora nessun colpevole. Ciminiere a getto continuo, normative disattese, tumori in aumento. L'emergenza della città più inquinata d'Italia è ignorata da tutti"

Sos Taranto: ma come è stato possibile?

Il settimanale "Oggi" questa settimana ha dedicato un'inchiesta di cinque pagine al "disastro dimenticato". Quello della diossina a Taranto. "Ma c'è chi comincia a ribellarsi", si legge nel servizio. E viene messo in evidenza il ruolo di PeaceLink e di altre associazioni impegnate sul fronte dell'emergenza ambientale e sanitaria.
13 gennaio 2009

A volte mi chiedo: come è stato possibile? Una foto della Taranto: ha conquistato un premio fotografico

Per cinquant'anni il ceto politico che ha governato la storia della città più inquinata d'Italia ha, tranne rare eccezioni, anestetizzato la popolazione. Ha minimizzato, trascurato, omesso. E ora salta tutto fuori. A getto continuo vengono i giornalisti a Taranto e rimangono inorriditi. E mi chiedono: come è stato possibile?

Ed io, che non sono un chimico ma un semplice insegnante di materie umanistiche, mi chiedo: come mai tocca a me spiegare a questi giornalisti perché è inquinata questa città?

Questa settimana è stata la volta del settimanale "Oggi" (14.1.2009) che, con settecentomila copie e i suoi due milioni e duecentomila lettori di media, si chiede: come è stato possibile?

Fiamma Tinelli, la giornalista dell'inchiesta, racconta le storie di una città ferita: "Luca ha sette anni, lo sguardo vispo e una leucemia linfoblastica acuta. Un giorno di due anni fa è caduto a terra appena sveglio, non riusciva a camminare. Maria Rita e Paolo, i suoi genitori, l'hanno portato all'ospedale. La diagnosi è arrivata secca come una frustata. "Era già successo a tre mie colleghe: i loro bambini si sono ammalati uno dopo l'altro. Ma prima della malattia di Luca dell'inquinamento di Taranto sapevamo poco o nulla. Sono pochi a dire le cose come stanno, qui", dice Maria Rita mentre fa scorrere le foto di Luca ricoverato, gonfio come un pallone".

E Pigi Cipelli, il fotografo di Oggi, ci fa vedere i genitori di Luca, sorridenti nonostante tutto, in una splendida foto che ritrae il bacio del bambino alla mamma mentre è in braccio al papà Paolo.

Storie di persone che resistono e che chiedono solo di vivere.

Allegati

  • Oggi - 1

    Fiamma Tinelli e foto di Pigi Cipelli
    Fonte: Oggi 14 gennaio 2009
    1091 Kb - Formato jpeg

    Tutti i diritti riservati

  • Oggi -2

    1007 Kb - Formato jpeg

    Tutti i diritti riservati

  • Oggi - 3

    1085 Kb - Formato jpeg

    Tutti i diritti riservati

  • Oggi - 4

    1062 Kb - Formato jpeg

    Tutti i diritti riservati

  • Oggi - 5

    1006 Kb - Formato jpeg

    Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)